C’è chi ama leggere in camera sotto le coperte e in sottofondo la pioggia che picchia i vetri. C’è chi...
Appartiene al Marocco una “sconosciuta perla” mondiale della cultura: la biblioteca più antica e più grande del mondo. Per l’esattezza,...
L’Italia è oggi considerato il primo paese al mondo per la quantità dei patrimoni UNESCO. Se ne contano ben 51 sparsi...
Cari amanti della lettura e adulatori del silenzio, abbiamo in serbo per voi delle grandi novità. Quante volte, viaggiando in...
Lo abbiamo incontrato (virtualmente, come ogni incontro da Coronavirus che si rispetti) in questo periodo di isolamento, ed è stata...
Pisa, giardino di Palazzo Franchetti. Dopo circa un mese di scavi, il team di archeologi ha potuto annunciare con soddisfazione...
In accompagnamento al caffè: una sfogliatella per Erri De Luca, delle syrniki – gustose frittelle alla ricotta – per Dostoevskij,...
Sono approdate da qualche giorno a Venezia attrici, cantanti e top model provenienti da tutto il mondo e con loro...
Il motto dell’evento? A festival of ginger loving madness and a celebration of all things to do with having fabulous red...
Di Giulia Testa per Social Up! Il quattordici luglio, l’Unesco ha messo Venezia sotto ultimatum. Tutti i ventuno stati membri...
Avreste mai pensato di avere la possibilità, un giorno, di poter leggere i vostri romanzi preferiti proprio in rete? Ebbene,...
Leonardo da Vinci sicuramente ha rappresentato e rappresenta per l’immaginario contemporaneo, una delle figure più enigmatiche e particolari che il...
Il sesso è una componente essenziale nella vita degli uomini, è probabilmente il motore che alimenta metà delle azioni umane....
Se si pensa ad una “rivoluzione culturale” il primo pensiero che si guadagna il primo posto tra tutti gli altri...
La corsa ai regali di Natale è cominciata, voi a che punto siete? Fare un regalo, uno di quelli che...
Dopo il successo incassato dai vagoni biblioteche arrivano i treni letterari. Il primo convoglio, dedicato interamente all’amore per la cultura...
Quando si pensa al Medioevo come l’epoca buia, in cui scienza, cultura e arte sono state completamente obnubilate dalla religione...
È sorta la necessità di ammettere, finalmente, che il cibo non è solo cibo. Il momento del nutrimento è, soprattutto,...
Anche quest’anno il 24 e il 25 marzo si da il via alla nuova edizione delle Giornate Fai di Primavera,...
Napoli è da sempre una città carica di simbolismo. Girare per i suoi vicoli significa immergersi nel patrimonio artistico e...
E’ vero che con la cultura non si mangia. E passiamoci pure sopra, a questa asserzione. Ma perché allora non...
“Italia: paese di poeti, santi e navigatori”. Una volta, forse. Quante volte nel passato abbiamo dato grandi prove di “altezza...
L’Italia vanta il maggior numero di Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, si sa. Ben 47 sono i siti archeologici, artistici e culturali, attualmente presenti...
Il Bel Paese, l’Italia, lo Stivale, “pizza e spaghetti“… Insomma: chiamatelo pure come vi pare, ma il Paese del sì...
Tullio De Mauro è stato un faro della linguistica, un antropologo del sapere, che ha ricercato come la lingua italiana...
Fin dalla sua antichissima fondazione, ad opera degli Etruschi, Bologna ha sempre sviluppato un continuo e profondo contatto con il...
Prima di qualsiasi ingiustizia, prima che un pensiero si trasformi in azione, vi è la parola. Le parole sono lo...
The Business of Fashion ha recentemente pubblicato la BoF 500 2019 dove tra i 500 nomi di professionisti che danno...
Esiste un tipo di pasta molto particolare la cui preparazione è gelosamente custodita nelle mani e nella sapienza di poche...
La quarantena avanza e una soluzione stenta ad arrivare: ci vuole pazienza! Ma niente paura, come ogni sabato anche stavolta...
Si ringrazia Dario Spoto per la collaborazione attraverso il materiale fotografico. Berlino è considerata una delle capitali più interculturali d’Europa....
“Sta fitennu comu u bancu ra tunnina” Se vostra madre siciliana, al rientro a casa, vi urla questa frase, è molto...
Adrian Tranquilli è tra gli artisti più interessanti e attuali nel panorama dell’arte contemporanea mondiale. Nato in Australia, ma trasferitosi...
#CuriositàItaliane oggi fa tappa a Bergamo, conosciuta anche come il “salotto” d’Italia. Immergiamoci tra le sue strade per scoprire il...
Con l’obiettivo di fondere due grandi elettroniche, Luca Serpenti e Gianclaudia Franchini danno vita, nel 2007, al progetto Serpenti. Sonorità...
Vi piacerebbe impersonare nonché immedesimarvi nei panni di famosi quanto illuminanti investigatori e risolvere (pena la reclusione a vita) intriganti misteri...
Il 2020 non è iniziato alla grande, siamo costretti a stare in casa a causa di una pandemia: quale migliore...
Come ogni anno, Tripadvisor ha raccolto le classifiche dei siti e dei luoghi più belli del mondo, soffermandosi inoltre anche in Europa e...
Una disfatta epocale: l’Italia non andrà ai Mondiali di Russia 2018. Come solo un’altra volta ci era capitato nella nostra...
La situazione nel nostro paese sta purtroppo diventando sempre più tesa. Da dopo l’uscita dell’ultimo DPCM molti sono scesi in...
Quante volte ci è capitato di non saper esprimere al meglio un’emozione che si faceva lentamente largo nella nostra anima?...
Vi è capitato di leggere la ricetta della torta margherita sotto la notizia che annunciava il matrimonio dei Ferragniz? Oppure...
Milano: il Duomo, L’ultima cena, il Castello sforzesco e… i tram! La community di Milano Vista da un Tram è...
Di Andrea Colore e Francesco Bellia per Social Up! Lo sapevate che gli emisferi del cervello regolano attività diverse? Lo sapevate...
#CuriositàItaliane approda nella città del sogno. Romantica, misteriosa, colorata, storica, potente e decadente…. la più visitata, la più amata, la...
“Poter vedere la stella polare nel cielo meridionale” recita per intero l’insegnamento. Ovvero essere in grado di vedere il simbolo...
Torino e “Steve McCurry Leggere”, una mostra fotografica intensa e pregiata quella curata da Biba Giacchetti e, per i contributi...
E’ uscito il 27 Novembre Frozen 2, il sequel di Frozen 1, film che vede protagoniste Elsa e Anna. Due...
Un tempo erano le lettere. Di carta, con la busta e l’indirizzo scritto sopra. Si impiegava molto tempo per scriverle,...
L’Italia è un museo a cielo aperto e questa affermazione è difficile da confutare. Proprio per questo motivo è complicato...