Non perderti il meglio

Iscriviti alla Newsletter

Give consent that we may collect and use your data.

Ho letto l’informativa sulla privacy e desidero ricevere informazioni relative alle iniziative di marketing e/o promozioni a me riservate da parte di Social Up o dei suoi sponsor e partner.

0% Complete
  • HOME
    • Pubblicità
    • Autori
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • SCIENZE
    SCIENZE

    Come aumentare le probabilità di gravidanza

    Dr Smile è la chiave per prendersi cura dell’estetica del sorriso

    Capelli sani in primavera: no a shampoo frequente e piastra

  • SPETTACOLO
    SPETTACOLO

    Intervista a Luci al Neon, il power pop trio al femminile della musica italiana

    Intervista a JeBel: “La mia musica è bisogno di essere ascoltato”

    Arisa torna con un nuovo singolo estivo “Tu mi perdiciòn”

  • MONDO
    MONDO

    Crisi energetica, Fotovoltaico Semplice allarga il business in Spagna e pensa a soluzioni per supportare la transizione energetica in Italia

    Vacanze in famiglie nel Salento: dove andare e cosa fare

    Un “esercito di rane” per conquistare TikTok: ecco la tendenza dell’estate

  • CUCINA
    CUCINA

    Idee facili e veloci per una cena estiva con gli amici

    Dolcetti light: 5 idee perfette per l’estate

    Pesto: tutto quello che c’è da sapere sulla famosa salsa verde

  • LIFESTYLE
    LIFESTYLE

    Vacanze d’agosto tra il Castello Sforzesco e Palazzo Pitti, ecco quanto costerebbero

    Dieta sana ed equilibrata: consigli per mangiare bene anche in estate

    50 sfumature di lino: come indossare il tessuto più amato dell’estate

  • SPORT
    SPORT

    Sinner vs Alcaraz: la rivalità tra i due giovani fenomeni è già nella storia

    Gran Premio d’Ungheria 2022: caratteristiche del circuito e favoriti alla vittoria

    Paulo Dybala alla Roma: tutto su uno dei colpi più importanti dell’Estate

  • EXPERIENCE
    EXPERIENCE

    Intervista a Sicule Will: “Le donne quando fanno squadra sono imbattibili!”

    Disattenzione ai massimi storici! L’oroscopo dell’hangover!

    Le app di domani sempre più inclusive e a prova di user experience grazie a Glueglue: il caso NOD

  • CULTURA
    CULTURA
    kimochi

    Kimochi: fra le pagine del Sol Levante con la nuova collezione di Rizzoli!

    Gloria Steinem

    Gloria Steinem: la scrittrice con 50 anni di attivismo per l’aborto negli USA

    “Marketing Heroes”: la vera storia di Velvet Media, l’Arcadia dei nostri giorni

  • ARTE
    ARTE

    Una Boccata d’Arte, 20 artisti espongono in 20 borghi dislocati in 20 regioni italiane

    NFT e Mondo dell’arte, tutti i motivi di un trend sempre più apprezzato

    Siena Awards 2022: i grandi nomi della fotografia internazionale a Siena 8 Ottobre

  • Trending
    AdessoSettimanaMese

    Nuovo DPCM: ecco cosa succederà e quanto durerà

    Tre sorelle uccidono il padre, abusava di loro

    Secondo un sondaggio, gli uomini maturano intorno ai 43 anni!

    Si taglia il pene per errore e il cane se lo mangia

    Dire ai vostri figli “Siete bellissimi” li danneggia, lo dice uno studio!

#CulturalMente

Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale

Le grandi contraddizioni di un paese piccolo piccolo

Di Andrea Colore
In CULTURA
“Italia: paese di poeti, santi e navigatori”. Una volta, forse. Quante volte nel passato abbiamo dato grandi prove di “altezza...

Che amante sei? 5 libri da leggere a San Valentino

Di Andrea Colore
In CULTURA
Di storie d’amore ce ne sono tante. Ma qual è quella che fa apposta per te? Siamo qui oggi per...

Podcast: ecco quali sono i 5 da non perdere e le novità di Marzo!

Di Rachele Pezzella
In CULTURA
Non abbiamo ancora capito se saranno la prossima mania com’è successo negli Stati Uniti o se finiranno ben presto dimenticati...

Gli atomi dell’editoria: i font più usati dagli scrittori italiani

Di Rachele Pezzella
In CULTURA
Siamo abituati a comprare un libro perché incuriositi dal titolo, dalla copertina o semplicemente perché è l’ultimo del nostro scrittore...

Borse a forma di libri per chi proprio non vuole lasciarli a casa

Di Rachele Pezzella
In CULTURA
C’è chi porta sempre un libro in borsa da leggere e chi fa di un libro la propria borsa. E...
parole d'amore

Quando non sai come dirlo, prova un’altra lingua! Le parole d’amore intraducibili

Di Lucrezia Vardanega
In CULTURA
”Cercami nelle parole che non ho trovato ” recitava la poetessa bulgara Blaga Dimitrova. Perché si sa, quando si è...

Balzac’s Coffee, DaVinci’s Ristorante: il nuovo gioco di incastri di Mark Axelrod

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Piccoli mattoncini colorati dalle svariate dimensioni che ci permettevano di costruire i castelli, le strade e le macchine della nostra...

Sessantotto: 50 anni dopo il movimento che ha cambiato il mondo

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
La rivolta consiste nell’amare un uomo che non esiste ancora Tutt’oggi ci si interroga sul significato ultimo di “rivoluzione”; uno...

Da Philadephia a Milano: Impressionismo e Avanguardie a Palazzo Reale

Di Lucrezia Vardanega
In ARTE
Dopo l’enorme successo della mostra di Caravaggio, Milano offre ancora una volta una grande occasione per gli appassionati d’arte e non...

Il viaggio: unione nella separazione

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
“Considerate la vostra semeza:      Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”; Li miei...

Passato e presente: continuità o distacco?

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Il nuovo millennio è l’era della supremazia tecnologica, l’era della velocità, dell’efficienza, dei social network come fonte primaria di informazione,...

Outsiders: gli artisti dimenticati di Accatino

Di Camilla Antonioni
In ARTE
L’arte ha sempre avuto la capacità di stupirci; di farci conoscere ogni volta nuovi personaggi, nuove tecniche, nuove sensazioni. Chi...

Quale rivoluzione culturale caratterizza la nostra società?

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Se si pensa ad una “rivoluzione culturale” il primo pensiero che si guadagna il primo posto tra tutti gli altri...

Città di Petra: la quinta Meraviglia

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Esattamente due secoli fa, nel 1812, l’esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt riportò alla luce il complesso archeologico della magica città di...

Cultura usa-e-getta: un capriccio della società?

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
“Usa e getta”: /ù·ṣa e gèt·ta/ – Locuzione – Monouso – Relegato a soddisfare capricci, ovvero esigenze discontinue e non autentiche....

Pier Paolo Pasolini: misteri e ingiustizie sulla sua morte

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
“Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte...

Una vita in codice: Elizabeth S. Friedman, la pioniera della crittoanalisi

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
La memoria storica è una delle più preziose risorse che ha in possesso l’uomo per ricordarsi da dove proviene, e...

Caput Mundi: il nuovo fumetto su una Roma tagliente e criminale

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Caput Mundi – I mostri di Roma, nata da un’idea di Roberto Recchioni – curatore editoriale di Dylan Dog – è la...

Ungaretti e la donna che lo illuminò d’immenso: 400 lettere inedite

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Brasile 1966, un ormai 78enne Giuseppe Ungaretti (1888-1970), al termine di un incontro pubblico, viene affiancato inaspettatamente da un’affascinante donna vestita di...

Frank Cancian: un americano (di nuovo) a Lacedonia

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Nel 1957 un allora ventiduenne Frank Cancian si aggirava per le strade impolverate di Lacedonia – un paesino in provincia...

Piero Salabè e la sua poesia fino all’osso

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
«(…) mia unica e nemica pelle/ mi separi/ dal silenzio grande/ dell’eternità». La pelle, secondo i versi di una splendida...

Silvia Avallone parla di maternità in “Da dove la vita è perfetta”

Di Sandy Sciuto
In CULTURA
“Da dove la vita è perfetta” è il nuovo libro di Silvia Avallone che, stavolta, parla di maternità con il...

Il bacio della Vittoria: storia di una foto

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
“V-J Day in Time Square“: un marinaio che bacia con fervore un’infermiera, in una plastica posa che ricorda un casqué,...

Heart of Sardinia: la nuova app per scoprire la Sardegna

Di Aurora Erbì
In WEB
Estate è sinonimo di sole, mare, divertimento. La Sardegna è una delle mete sempre più ambite per le vacanze estive ma l’isola...

Fondazione Empatia Milano: un’iniziativa per riconoscersi negli altri

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
“Empatia – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona,...

“Nel guscio”: un non bebè che assiste all’omicidio del padre

Di Sandy Sciuto
In CULTURA
L’ultima fatica letteraria di Ian McEwan si intitola “Nel guscio” ed è decisamente un romanzo diverso da quelli scritti finora....

David Foster Wallace: quando la lettura diventa responsabilità

Di Roberta Latorre
In CULTURA
L’esistenza di ogni essere umano è costituita da una serie infinita di scelte. Ogni singola scelta è un atto di...

La fisica spiegata da Carlo Rovelli diventa poetica

Di Sandy Sciuto
In CULTURA
Se avete sempre pensato che la fisica fosse qualcosa destinata ad altri che meglio possono comprenderla, vi ricrederete leggendo “Sette...

“Il nome del padre”: Flavio Villani e il suo commissario psicologo

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Milano, 1972. Piazza Duca d’Aosta, immersa nella canicola di Ferragosto, è talmente vuota da ricordare un paesaggio di De Chirico...

“La regola dei pesci” di Giorgio Scianna

Di Sandy Sciuto
In CULTURA
Giorgio Scianna torna a pubblicare con Einaudi il suo nuovo libro: “La regola dei pesci”. Dopo il successo di “Qualcosa...

I «grandissimi» di Clemens Meyer

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
“L’ultima volta che lo vidi prima che partisse, Rico mi salutò dalla finestra con la mano. Sembrava piccolissimo. Avevo suonato...

Fiona Davis e la sua “Casa delle bambole”: la forza delle donne negli anni ’50

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
“New York, 1952. Quando arriva al Barbizon Hotel subito dopo aver ritirato il modulo per iscriversi alla scuola per segretarie...

Zerocalcare: Kobane Calling e la storia attraverso i fumetti

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, è un fumettista italiano che ha partecipato al Festival del Giornalismo 2017 tenutosi a Perugia...

“Se non ti vedo non esisti”: l’opera prima di Levante

Di Sandy Sciuto
In CULTURA
“È così, siamo ponti: nel momento in cui ci stringiamo la mano, creiamo una connessione con altre vite che diventano...

Pierre Michon: un grande romanzo per delle «vite minuscole»

Di Camilla Antonioni
In CULTURA
Pierre Michon è uno scrittore francese nato a Châtelus-le-Marcheix il 28 marzo 1945. A detta sua, si è sempre considerato...

“L’Arminuta” di Donatella Di Pietrantonio

Di Sandy Sciuto
In CULTURA
Donatella Di Pietrantonio, classe ‘63, seppur nella vita è una dentista pediatrica, è conosciuta ai più come scrittrice e, ad...

Quando un museo diventa l’unico luogo di conoscenza della nostra storia

Di Alfonso Lauria
In CULTURA
Molte volte quando si parla o si pensa ad un museo, non tutti sarebbero in grado di quantificare o sono...

Diventare gladiatori per mezz’ora? Ecco il sogno che diventa realtà!

Di Alfonso Lauria
In CULTURA
Conoscere la nostra storia, alimentarla con passione ed impegno, approfondirla ad ogni possibilità è ciò che ognuno di noi dovrebbe...

Perchè in Giappone si usano i caratteri cinesi?

Di Andrea Lucentini
In CULTURA
Il Giappone, terra antica e affascinate, cominciamo a conoscerlo quasi inconsciamente da bambini, quando i nostri cartoni animati preferiti ci...

Tè, origini e varietà

Di Andrea Lucentini
In CUCINA
Cominciamo subito dissipando un comune dubbio, come si evince dal titolo, la scrittura esatta è “tè”, meno comunemente vengono usate...

10 persone che hanno fallito e non si sono arrese

Di Andrea Lucentini
In CULTURA
Ci risiamo, ennesima cosa andata storta, il mondo che sembra cascarci addosso, ci sentiamo degli incapaci, i sogni di gloria...

Ecco come l’arte greca seppe dominare il mondo

Di Erminia Lorito
In ARTE
 Tutti noi sappiamo che all’arte greca spetta una posizione importante nella storia dell’arte in generale. Essa ricopre un periodo abbastanza...

Genitori, non fate troppo i genitori!

Di Andrea Colore
In CULTURA
Sembra di essere alle elementari e invece questa volta siamo all’università. Vi è di certo capitato che la maestra se la...

CREDITS

Fatto col ❤ da Social Up Creative Studio

Webmaster Sergio Meloni

Vuoi iscriverti alla Newsletter? Clicca qui

Social Up è una testata registrata

Aut. Tribunale di Catania n.4 del 03/03/2017

Direttore Responsabile Andrea Calabrò

Sede: Contrata Liberto, 12 - Fiumefreddo Di Sicilia

  • HOME
    • Pubblicità
    • Autori
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • SCIENZE
  • SPETTACOLO
  • MONDO
  • CUCINA
  • LIFESTYLE
  • SPORT
  • EXPERIENCE
  • CULTURA
  • ARTE
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
#socialup #musica moda arte spettacolo
Visualizza tutti i risultati

Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

[instashow cache_media_time=”10600″ columns=”3″ rows=”2″ speed=”1200″ auto=”3900″ popup_easing=”ease-in-out”]