”Cercami nelle parole che non ho trovato ” recitava la poetessa bulgara Blaga Dimitrova.
Perché si sa, quando si è innamorati le parole d’amore adatte non si trovano mai. Esprimere il mondo interiore di sensazioni, emozioni, paure e sogni che ci avvolgono quando ci troviamo accanto alla persona amata ci mette in difficoltà e ci fa sentire sempre inadatti.
Tuttavia, ci sono parole intraducibili in italiano ma che in altre lingua sanno esprimere esattamente quello che intendiamo dire o quello che stiamo provando. Sfumature di sensazioni che ci sfiorano racchiuse in una parola, spesso buffa, proveniente da culture molto diverse ma unite sotto il simbolo dell’amore; curioso di scoprire come si dice quella cosa che quando sei con lui o con lei ti fa sentire così…così?
- Mamihlapinatopei in lingua Yaghan descrive il gioco di sguardi che si scambiano due persone troppo timide mentre cercano di fare la prima mossa.
- Firgun in Ebraico è la gioia semplice e genuina che si prova nel sapere che è successo qualcosa di bello alla persona amata.
- Gezelligheid in Olandese è la sensazione di calore provato stando con le persone a cui si vuole bene.
- Kilig in Tagalog, una lingua delle Filippine, è la sensazione di vertigine che si prova quando si incontra la persona per cui si ha una cotta.
- Onsra in Boro, una lingua estinta che si parlava in Ghana, è quella malinconia agrodolce che si prova vivendo un certo amore che si sa che non durerà.
- Retrouvailles in Francese è la gioia che si prova quando si incontra la persona amata dopo una lungo periodo di separazione.
- Dor in Romeno descrive la sofferenza per la separazione dalla persona amata.
- Viraha Hindi è la consapevolezza di amare qualcuno durante un periodo di separazione.
- Cwtch in Gallese è l’abbraccio in cui ci sentiamo protetti quando stringiamo la persona amata, un posto che regala una sicurezza che solo quelle braccia sanno dare.
- Flechazo in Spagnolo è il colpo di fulmine, l’amore a prima vista.
- Naz Urdu è l’orgoglio che si prova quando si è amati per cui si vorrebbe gridarlo al mondo.
- Cafuné in Portoghese è il gesto affettuoso di passare le dita tra i capelli della persona amata.
- Cheiro no cangote in Portoghese è il gesto di strofinare la punta del naso sul collo della persona amata.
- Geborgenheit in Tedesco è la sensazione di sicurezza che si prova stando insieme alle persone a cui si vuole bene, quando nulla al mondo ci spaventa se insieme alla persona amata.
- Hai shi shan meng in Cinese è la promessa di amore eterno.
- Manabamate in un dialetto dell’Isola di Pasqua è la mancanza di appetito quando si è innamorati.
- Aware in Giapponese è l’impotenza che si prova quando si sta vivendo un momento di grande bellezza sapendo che non durerà per sempre.
- Iktsuarpok in Inuit è la sensazione di attesa e impazienza prima di incontrare qualcuno di cui si è innamorati.
- Koi no yokan in Giapponese è la consapevolezza di incontrare qualcuno e sapere di essere destinati ad innamorarsi a vicenda.