In un piccolo paesino inglese il ritrovamento di 10 resti umani completamente mutilati fa tornare in mente i vari romanzi...
DUE GRANDI ARTISTI A FIRENZE Forse non tutti lo sanno, o spesso non ci si fa caso, ma due delle...
Van Gogh è sicuramente uno tra gli artisti più amati di tutti i tempi. Le sue opere sono conosciute ed...
C’è un momento, all’Università Statale di Milano, in cui il teatro riesce a parlarci. Non sempre è facile riuscire a...
Il termine cultura deriva dal latino colere “coltivare”, basterebbe quindi già l’etimologia di questa parola a legarla strettamente alla sfera...
Febbraio 2016. Un giovane alunno di una scuola vicino a Ferrara suggerisce che un fiore possa essere colorato e petaloso....
Torino è una delle città esoteriche più importanti in Italia. Molti sono gli eventi riguardanti Torino sotto questo aspetto. Oggi...
I ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 Anno del cibo italiano. A partire da questo mese...
La morte fa parte della vita. Questa macabra constatazione talvolta non sfiora i nostri pensieri per lunghi periodi di tempo,...
E’ la storia d’amore più famosa del Medioevo quella fra Abelardo ed Eloisa. Lui professore a Parigi, lei sua giovane...
Chi ha visto una volta il cielo di Palermo non potrà mai più dimenticarlo Così scriveva una volta Goethe; in...
Charles Lutwidge Dodgson fu uno dei matematici più importanti del XIX secolo. Personaggio di grande intelligenza, nel corso della sua...
Negli anni ’70 il movimento giovanile hippy aveva letteralmente invaso il mondo intero. Nato negli Stati Uniti nel decennio precedente, si...
Vi siete mai chiesti come nasce uno scrittore? Cosa prova uno scrittore alle prime armi? Oggi, a queste e ad...
Come ogni anno il periodo natalizio è in assoluto quello più atteso e desiderato. Ogni casa e ogni città del...
Ecco finalmente arrivato il periodo più amato (e da alcuni detestato) di tutto l’anno: il Natale, naturalmente! Le luci, la...
Anche quest’anno, con la puntualità che lo caratterizza, il Natale bussa alle porte. Il periodo natalizio è magico, porta con...
Natale è ormai vicino: le strade sono tutte addobbate, i Babbi Natale popolano i negozi, valanghe di giocattoli e regali...
I libri sono tra i regali di Natale più gettonati praticamente ogni anno: il vero problema, ogni anno, semmai risiede nella scelta e nella...
Da sempre le piramidi d’Egitto hanno provocato un indiscusso ed immortale fascino ed ammirazione, dalla loro nascita come luoghi simbolo...
In ogni famiglia esistono legami indissolubili che si protaggono per tutto il tempo della vita, completamente immuni da ogni possibile...
Londra, 1834. Siete appena tornati da una lunga giornata di lavoro e avete voglia di rilassarvi, anzi, di divertirvi. Inoltre...
4 novembre 1922: l’archeologo britannico Howard Carter scopre la tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re. Carter quel giorno non...
Se si pensa ad una “rivoluzione culturale” il primo pensiero che si guadagna il primo posto tra tutti gli altri...
Esistono orrori terribili nel mondo. Situazioni ed avvenimenti talmente assurdi e tremendi che è difficile anche solo immaginarli e sicuramente la...
Nato con il nome di Amphiteatrum Flavium, è l’anfiteatro più grande al mondo con una capienza stimata tra i 50.000...
Esattamente due secoli fa, nel 1812, l’esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt riportò alla luce il complesso archeologico della magica città di...
Il nome Gio Evan gli è stato dato da un Hopi in Argentina nel periodo dal 2007 al 2014 durante...
Analizzare un fenomeno culturale è un compito molto difficile, ricercare le origini di ciò che fa ancora parte del nostro...
Il racconto del santo Graal è solo una leggenda? Secondo questa leggenda, il Graal sarebbe la coppa con la quale Cristo...
Terra di nessuno – Esperienza bellica e identità personale nella Prima Guerra Mondiale è un libro di Eric J. Leed uscito...
Abbiamo già ampiamente discusso delle motivazioni e delle esperienze del Grand Tour originale in questo articolo, ma ci siamo mai...
Se ai tempi della Contessa Bathory (al secolo Erszébet Báthory) fosse esistita la chirurgia estetica, questa storia non sarebbe mai...
Fin dalla nascita dei primi musei, archivi, gallerie d’arte o biblioteche, fin dalle loro prime attività e diffusione, si impose...
Quando il desiderio di cultura, quando la voglia che questa cultura raggiunga ogni essere umano, quando la necessità di esprimere...
“Usa e getta”: /ù·ṣa e gèt·ta/ – Locuzione – Monouso – Relegato a soddisfare capricci, ovvero esigenze discontinue e non autentiche....
Social Up! oggi è lieto di presentarvi la sua nuova rubrica storico-culturale che (speriamo!) possa soddisfare le vostre curiosità sul...
Stella Pulpo, la founder di “Memorie di una vagina”, blog e pagina fb amata e molto seguita per quel modo...
Edward Warren Miney (Bridgeport, 7 settembre 1926 – Monroe, 23 agosto 2006) e Lorraine Rita Moran (Bridgeport, 31 gennaio 1927) sono due demonologi...
Finalmente è arrivato l’evento milanese che tutti aspettavano con ansia: Bookcity è tornato in città! Ormai da qualche anno, Bookcity...
Non è un segreto: si legge sempre meno. Nel 2016 33 milioni di italiani non hanno aperto neanche un libro...
Di Francine Arioza per Social Up! Nel 2012 un caso di cannibalismo in Brasile ha scioccato tutta la popolazione brasiliana...
Si sente spesso parlare di arte e di cultura come forma di ”liberazione” dalle oppressioni, dalle ingiustizie. Certamente, questo è un...
“Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte...
Era il 24 ottobre 1917. 100 anni fa l’Italia subiva sul fronte austriaco la sconfitta peggiore nella storia del Regno....
La battaglia di Caporetto è passata alla storia come la più grande disfatta dell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale....
A esattamente cento anni di distanza dalla battaglia di Caporetto che durante la prima guerra mondiale vide schierarsi lungo la...
La Vigilia di Ognissanti, Samhain, Halloween o comunque lo vogliate chiamare è su di noi. Questo significa dolci per i...
Quando scoppia una guerra non è mai certo quando andrà a finire. Molti sono stati i conflitti, spesso futili, spesso...
L’occupazione giovanile in Italia negli ultimi sedici anni si è contratta di 11 punti percentuali. Un dato per certi versi...