Non perderti il meglio

Iscriviti alla Newsletter

Give consent that we may collect and use your data.

Ho letto l’informativa sulla privacy e desidero ricevere informazioni relative alle iniziative di marketing e/o promozioni a me riservate da parte di Social Up o dei suoi sponsor e partner.

0% Complete
  • HOME
    • Pubblicità
    • Autori
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • SCIENZE
    SCIENZE

    Capelli sani in primavera: no a shampoo frequente e piastra

    Il Governo ha approvato il “Bonus Psicologo”, voucher fino a 500 euro

    Rischi e benefici dell’allattamento misto

  • SPETTACOLO
    SPETTACOLO

    Netflix: Dynasty ultima stagione, la serie è stata cancellata e il finale?

    Finalmente è in arrivo Avatar 2: ufficiale l’uscita del film nelle sale

    Luigi vince Amici 21, tanti i premi e le opportunità per i sei finalisti

  • MONDO
    MONDO

    In viaggio con Social up, alla scoperta di Macerata

    Aiutare gli imprenditori a creare nuove sinergie nel continente africano: VadoinAfrica è la community per facilitare le connessioni con il territorio

    Inaugurata una nuova linea della metro di Londra dedicata alla Regina Elisabetta

  • CUCINA
    CUCINA

    Menù digitale: come funziona e quali sono i vantaggi

    Come preparare la base per delle crêpes da chef

    Cena tra amici: ricette facili e veloci

  • LIFESTYLE
    LIFESTYLE

    ItaliaCheVale: Ripa Ripa e il beachwear sartoriale ispirato all’estate italiana

    Album foto online: scegli tu immagini, formato e stile

    Arriva l’estate: 5 prodotti must have per una skincare fresca

  • SPORT
    SPORT

    Novak Djokovic è tornato ed è pronto per il Roland Garros

    Milan, già domani può essere Scudetto: le combinazioni possibili

    Juventus, da Di Maria a Gabriel: le mosse per il futuro

  • EXPERIENCE
    EXPERIENCE

    SAD: cambio di stagione ed estate, ecco come affrontarli!

    Milano, prima città italiana con un Registro di genere: un’iniziativa politica contro la transfobia

    Un inizio settimana irritante! L’oroscopo dell’Eurofestival

  • CULTURA
    CULTURA

    Premio Strega 2022: Spatriati di Mario Desiati, il racconto di una generazione di incerti

    Intervista a Veronica Raimo: l’insoddisfazione, l’indeterminatezza e l’ironia di “Niente di vero”

    tokyo

    Tokyo, cronache di fioritura: conferenze sul Sol Levante a Bergamo!

  • ARTE
    ARTE

    Torna Art City Bologna: ecco cosa non perdersi in questa decima edizione

    luce social club

    Luce Social Club riparte con la terza stagione il format su Sky Arte

    david lachapelle

    David LaChapelle, la mostra al Maschio Angioino di un visionario della fotografia

  • Trending
    AdessoSettimanaMese

    Nuovo DPCM: ecco cosa succederà e quanto durerà

    Tre sorelle uccidono il padre, abusava di loro

    Secondo un sondaggio, gli uomini maturano intorno ai 43 anni!

    Si taglia il pene per errore e il cane se lo mangia

    Dire ai vostri figli “Siete bellissimi” li danneggia, lo dice uno studio!

CULTURA

Vecchi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale

La noiosa routine dei “senza futuro”

Di Andrea Colore
In CULTURA
A noi giovani piace vivere. Ai giovani piace giocare. Ai giovani piace dare nell’occhio. Tuttavia tutti i buoni presupposti che...

Conferenza umanistica alla Cattolica di Milano

Di redazione
In CULTURA
Il giorno 28 aprile 2015, alle 15.30, si è tenuta presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano la terza...

Addio al rettore emerito Paolo Mantegazza

Di Andrea Colore
In CULTURA
Si è spento a Milano il rettore emerito Paolo Mantegazza all’età di quasi 92 anni. E’ nato a Varese nel 1923...

Vasilij Arkhipov: l’uomo che ha cambiato la storia dell’umanità

Di Andrea Colore
In CULTURA
Anni ’60. Guerra fredda. Fino ad oggi si è pensato che la terza guerra mondiale fosse stata evitata dagli accordi...

A Pompei l’arte non ha più valore

Di Andrea Colore
In CULTURA
Non bastava che gli scavi di Ercolano e Pompei continuassero ad usurarsi col tempo. Recenti sono stati i crolli nell’area...

Il nuovo volto di Roma antica

Di Claudia Ruiz
In CULTURA
  La città eterna non smetterà mai di stupirci; proprio quando pensavamo di conoscere la sua storia, ecco che una...

A Firenze rivive il sogno della Belle Époque

Di Claudia Ruiz
In CULTURA
Le scritte in stile liberty, le terrazze affollate, le passeggiate spensierate, il famoso mulino rosso nello sfondo, il piacere della...

La delusione amorosa di Soren Kierkegaard

Di Andrea Colore
In CULTURA
Soren Kierkegaard è stato il prototipo di filosofo esistenzialista: angoscia di vivere, riflessione sulla fede e tormento interiore sono le...

Monete da 1 centesimo errate valgono ben 2500 euro

Di redazione
In CULTURA
La Mole Antonelliana anziché Castel del Monte. Un Torino-Andria da 2500 euro per i 100 fortunati possessori del “Gronchi Rosa...

Buon compleanno Dante!

Di Andrea Colore
In CULTURA
Per chi non lo sapesse, quest’anno ricorre il 750° anniversario della nascita di quello che è universalmente riconosciuto come il...

La Sicilia e i suoi tesori patrimonio dell’UNESCO

Di Claudia Ruiz
In CULTURA
“La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo… Ma...

Grenoble, le favole raccontate dai distributori automatici

Di Alice Spoto
In CULTURA
A chi non è mai capitato di non saper come ammazzare il tempo durante quelle noiose e interminabili attese, ad...

Facoltà romena di Enna: il no del Ministero

Di Andrea Colore
In CULTURA
E’ arrivata finalmente una prima risposta in merito al caso della facoltà romena di Enna. La risposta è ormai definitiva: le...

Merende parigine: tè al gelsomino, gloutof e “L’eleganza del riccio”

Di Emilia Granito
In CULTURA
Nel centro di Parigi, precisamente al numero 7 di rue de Grenelle, si trova un condominio lussuoso e raffinato, abitato...

Cityteller: anche a Matera gli scrittori diventano guide turistiche

Di Emilia Granito
In CULTURA
Cityteller è un’applicazione per smartphone che, grazie alla geo-localizzazione, permette di scoprire le città tramite le citazioni tratte da romanzi...

Imparare la storia coltivando l’orto della scuola: in California si può!

Di Claudia Ruiz
In CULTURA
Nella lontana California, a Long Beach per la precisione, una mattina d’autunno la maestra è entrata in classe dicendo che...

Tutto quello che credevi fosse il Medioevo non è vero

Di Andrea Colore
In CULTURA
Chi pensa che il Medioevo sia stato solo caccia alle streghe e castelli non sa che cosa sia stato davvero...

46 anni di ricordi: la strage di Piazza Fontana

Di redazione
In CULTURA
A 46 anni dall’avvenimento quasi riecheggia ancora oggi, 12 dicembre, il boato dell’esplosione dei sette chili di tritolo che polverizzarono la...

Mille splendidi soli: amicizia e amore fra i profumi d’Oriente

Di Emilia Granito
In CULTURA
Immaginate una città che diventa crocevia delle antiche carovane che, attraversando la via della seta, andavano dalla Cina all’India spingendosi...

Il sogno infranto di Nannerl, la sorella talentuosa di Mozart

Di redazione
In CULTURA
Marie Anne Walburga Ignatia Mozart, nata il 30 luglio 1751, per tutti “Nannerl“, era la sorella di Wolfgang Amadeus, nato...

Leonardo Da Vinci come non l’avete mai conosciuto

Di Alfonso Lauria
In CULTURA
Leonardo da Vinci sicuramente ha rappresentato e rappresenta per l’immaginario contemporaneo, una delle figure più enigmatiche e particolari che il...

“Shakespeare and Company”: una magica libreria nel cuore di Parigi

Di redazione
In CULTURA
Di Silvia Vassallo  per Social Up! Esiste un posto, nel quartiere latino di Parigi, all’ombra dell’Île de la Cité e della...

Come il dare del “tu” può diventare un insulto

Di Andrea Colore
In CULTURA
Dopo aver asserito tempo addietro che Internet ha dato voce agli imbecilli, Umberto Eco, scrittore e semiologo di notevole fama,...

Insulti e parolacce: le poesie proibite dell’antica Roma

Di Andrea Colore
In CULTURA
Chi ha detto che la poesia sia solo amore e sofferenza? Quante volte da piccoli siamo stati costretti ad imparare...

Insulti e parolacce: botte, poesie e sconcezze

Di Andrea Colore
In CULTURA
Chi ha detto che la poesia sia solo amore e sofferenza? Quante volte da piccoli siamo stati costretti ad imparare...

Giovani e la lettura: perchè si legge così poco?

Di redazione
In CULTURA
Di Simona Bartolini per Social Up! Negli ultimi anni è drasticamente calato l’interesse verso la lettura, soprattutto fra i giovani,...

Il sudore: una malattia nell’antichità

Di redazione
In CULTURA
Di Martina Naccarato per Social Up! Il sudore, che al giorno d’oggi può rappresentare un piccolo disagio, nell’antichità era addirittura una...

Jobs come Shakespeare: quando il genio copia

Di Andrea Lucentini
In CULTURA
“Il mediocre imita, il genio copia”. Fatela suonare come volete in tutte le lingue del mondo, ma questa frase del...

#Shakespearelives: il mondo celebra i 400 anni della morte

Di redazione
In CULTURA
Di Silvia Vassallo  per Social Up! Il 23 aprile di 400 anni fa moriva il re dei teatri, uno dei poeti...

Addio ad Umberto Eco

Di Andrea Colore
In CULTURA
E’ di ieri notte l’infelice notizia: si è spento all’età di 84 anni il semiologo, filosofo e e scrittore Umberto...

Passeggiare in mezzo alla natura fa bene al corpo e alla mente

Di redazione
In CULTURA
Di Martina Naccarato per Social Up! Una nuova ricerca ha dimostrato che il contatto con la natura ostacola la formazione...

“En l’An 2000”, il futuro immaginato nelle vignette del 1899

Di redazione
In CULTURA
Di Silvia Vassallo  per Social Up! Tra il 1899 e il 1900 furono commissionate a Jean-Marc Côté e ad altri artisti...

Come nascono i ricettari? Pt.1 – #fooks

Di Emilia Granito
In CULTURA
Al giorno d’oggi siamo circondati di riviste, trasmissioni televisive, blog e siti che parlano di cucina e che dispensano consigli...

L’amore al tempo degli Dei

Di Beatrice Anfossi
In CULTURA
Credete davvero che l’amore senza Whatsapp e senza i social network possa essere più semplice? Ecco dieci esempi di storie...

Il magico mondo delle parole intraducibili

Di redazione
In CULTURA
Di Silvia Vassallo  per Social Up! Nelle lingue di tutto il mondo esistono parole speciali, parole talmente legate alla loro cultura...

Arte e follia: due facce della stessa medaglia

Di Alessandra Nepa
In CULTURA
Sarà che è nata assieme alla primavera, sarà che aveva quel sorriso dolce intriso di malinconia, sarà che con le...

8 marzo: festa della donna o della gonna?

Di redazione
In CULTURA
Di Federico Frigo  per Social Up! Ci siamo. Come ogni anno con Marzo arriva la primavera, e insieme a lei si...

Come nascono i ricettari? pt. 2 – #fooks

Di Emilia Granito
In CULTURA
Nello scorso appuntamento con Fooks vi abbiamo parlato di come è nato il genere letterario dei ricettari e di come questi si...

Charles Bukowski, il miglior compagno di sbronze della letteratura

Di Alice Spoto
In CULTURA
Il 9 Marzo scorso è stato il 22° anniversario della morte dello scrittore americano Henry Charles Bukowski, l’artista maledetto tutto genio e sregolatezza, il...

Dieci cose che (forse) non sapete sul bacio più famoso della fotografia

Di Beatrice Anfossi
In CULTURA
Questa fotografia è sicuramente una delle più famose di sempre, divenuta fin da subito emblema del romanticismo. A scattarla è...

Perché leggere la storia del Piccolo Principe?

Di redazione
In CULTURA
Sicuramente è capitato ad ognuno di noi di sentirci, almeno una volta nella vita, tristi e scontenti, lontani da ogni...

Genitori, non fate troppo i genitori!

Di Andrea Colore
In CULTURA
Sembra di essere alle elementari e invece questa volta siamo all’università. Vi è di certo capitato che la maestra se la...

Viaggio tra le righe dei proverbi italiani

Di Alessandra Nepa
In CULTURA
Ce li ripetevano le nostre nonne quando combinavamo qualche “marachella”, li abbiamo ascoltati per strada tra le bancarelle del mercato...

“Strand”, la libreria di New York dove le misure contano

Di redazione
In CULTURA
Di Silvia Vassallo  per Social Up! “Libri per 18 miglia” è il motto che spicca nel logo della libreria “Strand” di...

Leggere ed i benefici dei libri: Libro Ergo Sum

Di redazione
In CULTURA
Di Federico Frigo  per Social Up! Quando si legge un libro, da che ne abbiamo memoria si è soliti dire che...

La Paura: che cosa è?

Di redazione
In CULTURA
Di Gabriele Gambino per Social Up! “Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te, hanno perso la...

Il mistero dei templari: un’alimentazione sana ed equilibrata!

Di Alfonso Lauria
In CULTURA
La suggestiva quanto lontana nel tempo epoca medievale, nell’immaginario comune in base all’interlocutore che si ha di fronte, riflette e...

Appuntamento al buio… con i romanzi!

Di Alice Spoto
In CULTURA
Immaginate di entrare in una libreria, godere del classico odore della carta, guardare le novità sul bancone e scegliere il...

Doromizu: nelle acque torbide di Tokyo, attraverso il mito di Edo

Di redazione
In CULTURA
Di Naomi Sianturi per Social Up! Recentemente è uscito il primo romanzo di Mario Vattani, Doromizu, che racconta delle disavventure di un...

Un poeta al passo con i tempi: D’Annunzio e le sue invenzioni

Di Alessandra Nepa
In CULTURA
Si muove con eleganza davanti allo specchio, sistema la sua giacca e si guarda compiaciuto con un sorrisetto di sfida....
Carica altro

CREDITS

Fatto col ❤ da Social Up Creative Studio

Webmaster Sergio Meloni

Vuoi iscriverti alla Newsletter? Clicca qui

Social Up è una testata registrata

Aut. Tribunale di Catania n.4 del 03/03/2017

Direttore Responsabile Andrea Calabrò

Sede: Contrata Liberto, 12 - Fiumefreddo Di Sicilia

  • HOME
    • Pubblicità
    • Autori
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • SCIENZE
  • SPETTACOLO
  • MONDO
  • CUCINA
  • LIFESTYLE
  • SPORT
  • EXPERIENCE
  • CULTURA
  • ARTE
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
#socialup #musica moda arte spettacolo
Visualizza tutti i risultati

Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

[instashow cache_media_time=”10600″ columns=”3″ rows=”2″ speed=”1200″ auto=”3900″ popup_easing=”ease-in-out”]