Tullio De Mauro è stato un faro della linguistica, un antropologo del sapere, che ha ricercato come la lingua italiana...
Se fate parte del club “Sì, ma il libro è più bello” avete già le risposte a quanto vi stiamo...
Chi non ha mai detto “me la sono cavata per il rotto della cuffia“? O ancora “uscire/passare per il rotto...
Probabilmente è da tanto che non leggete una poesie e probabilmente ve lo stavate proprio chiedendo: «quanto tempo è che...
Anche quest’anno, come di consueto, la celebre rivista dedicata alla natura National Geographic ha indetto il concorso National Geographic Nature...
Simbolo di pace, saggezza, rinascita, forza, fertilità… L’olivo è da sempre una pianta legata al misticismo, alla gloria e alla...
Nel 1920 Sigmund Freud, il celeberrimo padre della psicanalisi, scrisse il saggio “Al di là del principio di piacere” in cui tratta i...
“Idem con patate” è un modo di dire colloquiale italiano. Più semplicemente ridotto ad “idem”, la locuzione – che accosta...
“Alla ricerca del tempo perduto” è non solo la più importante di tutte le opere di Marcel Proust, ma anche...
Un’unica Forza, l’Amore, unisce e rende vivi infiniti mondi. Così nel XVI secolo Giordano Bruno descriveva il motore del cosmo: come...
Immaginiamo la vita come una Moleskine, dove ogni giorno è un foglio bianco da scrivere, scarabocchiare, disegnare e i sogni le...
Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera. Nessuna definizione è più calzante di questa per descrivere uno delle menti più geniali...
Quante volte vi sarà capitato di sentire per strada o fra amici alcune espressioni colloquiali di cui, forse, ignoravate l’esistenza?...
Quante volte ci è capitato di non saper esprimere al meglio un’emozione che si faceva lentamente largo nella nostra anima?...
Quest’anno l’Orlando Furioso, il famoso poema dell’emiliano Ludovico Ariosto, compie ben 500 anni. E’ del 1516 la prima edizione a...
Un concerto oggi non è solo musica, fan in delirio e imprecazioni contro TicketOne, ma anche luci, abiti incredibili e...
La scorsa primavera nelle sale italiane è sbarcato il film che racconta le reali e storiche imprese dell’attivista e politica...
È abitudine diffusa credere che i Grandi Classici siano libri di migliaia di pagine, i cosiddetti “mappazzoni”, e in alcuni...
L’Italia vanta il maggior numero di Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, si sa. Ben 47 sono i siti archeologici, artistici e culturali, attualmente presenti...
Il 13 Ottobre 2016 verrà tristemente ricordato, tra qualche anno, come una di quelle date in cui si concentrano le...
Avreste mai pensato di avere la possibilità, un giorno, di poter leggere i vostri romanzi preferiti proprio in rete? Ebbene,...
Adesso anche i piccoli potranno fruire della lettura, ovviamente semplificata, delle grandi opere di letteratura. Ebbene si: ormai da un...
È una nuova moda ormai a spopolare sul web: si tratta degli Haiku, brevi componimenti poetici (se di poesia si...
Nel 2016 la comunicazione è importante, le distanze si sono ridotte anche grazie alla capacità che abbiamo di poterci interfacciare...
Il sito archeologico di Petra è oggi annoverato fra i beni protetti dall’UNESCO. Non solo: Petra è stata classificata fra...
Cari amanti della lettura e adulatori del silenzio, abbiamo in serbo per voi delle grandi novità. Quante volte, viaggiando in...
Appartiene al Marocco una “sconosciuta perla” mondiale della cultura: la biblioteca più antica e più grande del mondo. Per l’esattezza,...
L’Italia è oggi considerato il primo paese al mondo per la quantità dei patrimoni UNESCO. Se ne contano ben 51 sparsi...
Nove anni fa usciva nelle librerie di tutto il mondo il settimo volume della saga di Harry Potter, e all’epoca...
Fosso di Helm, abbiamo soldati e cittadini arroccati dietro mura difensive, stremati e sull’orlo della sconfitta, un esercito di mostri...
Mario Soldati fu il primo giornalista eno-gastronomico d’Italia, ed aveva un legame particolare con il vino italiano e tutto il...
着物 –Il kimono E’ chiamato la “cosa che si indossa” (着る “Indossare” e 物“Cosa”) ed è il simbolo stesso dell’abbigliamento...
Chi non conosce il capolavoro dei fratelli Wachowski? Il film che è diventato simbolo di fantascienza e nerditudine? Quante volte...
Pisa, giardino di Palazzo Franchetti. Dopo circa un mese di scavi, il team di archeologi ha potuto annunciare con soddisfazione...
La nobile (si fa per dire) arte della pornografia ha una lunga storia alle spalle. Per quanto l’espressione “lunga storia alle...
La scorsa primavera il corpo semi carbonizzato di una ragazza è stato trovato nei pressi di un’auto in fiamme, nella notte alla...
Pensate che Romanticismo sia solo rose fresche alla ragazza e cenetta intima a due il giorno di San Valentino? In...
Il prossimo anno, dopo 80 anni, saranno pubblicati i racconti inediti di Francis Scott Fitzgerald. La raccolta, dal titolo “I’d...
Molte volte quando si parla o si pensa ad un museo, non tutti sarebbero in grado di quantificare o sono...
Nella società odierna le donne sono giunte a conquistare i loro diritti; hanno la libertà di compiere le proprie scelte, e...
Di Erminia Lorito, Giulia Testa e Marco Salvadego per Social Up! In un mondo in cui la comunicazione è considerata...
Sicuramente morire in sé non dev’essere proprio il massimo, ma morire in modo così assurdo e talvolta davvero sciocco dev’essere...
Al giorno d’oggi, la società è formata da persone con opinioni proprie, libertà di pensiero, libertà di parola e uguaglianza...
Conoscere la nostra storia, alimentarla con passione ed impegno, approfondirla ad ogni possibilità è ciò che ognuno di noi dovrebbe...
Un’antica civiltà, una storia millenaria. Una terra fertile, un lungo fiume. Una delle prime magnifiche manifestazioni di civiltà della cultura...
Cosa si mangia nei romanzi? Quali piatti sono entrati a far parte della storia della letteratura mondiale? Sono domande a...
Da che mondo è mondo certa letteratura richiama subito, nell’immaginario di noi tutti, l’uso spropositato di alcool, sostanze stupefacenti, esperienze...
” […] A te bastano i piedi sulla bilancia per misurare i pochi milligrammi che i già defunti turni stagionali non seppero sottrarti....
Cosa ci dicono le parole? Spesso e volentieri diamo per scontato il significa di molte parole che hanno in realtà un’origine...
“Video killed the radio star” direbbero i The Buggles. Quando nasce un’innovazione, spesso lo fa ai danni di una realtà...