Forse il primo romanzo erotico della letteratura italiana, “Il piacere” di Gabriele D’Annunzio (1889), autore fin troppo osteggiato perché non...
Una storia che dura 700 anni quella di Dante Alighieri. Padre Dante, insomma: prima di Cavour e di Manzoni, c’è...
Venti poeti da tutto il mondo leggeranno Dante da lunedì 29 marzo, in occasione delle celebrazioni del Dantedì del 25...
Si sente spesso dire che in Italia si legge veramente poco. Un mantra che ci trasciniamo dietro da generazioni, ma...
Intervista alla scrittrice siciliana Simona Lo Iacono: la piccola, grande rivoluzione del raccontare
Di origini siracusane, Simona Lo Iacono, magistrato presso il Tribunale di Catania, è autrice di racconti e romanzi, tra cui...
”Cercami nelle parole che non ho trovato ” recitava la poetessa bulgara Blaga Dimitrova. Perché si sa, quando si è...
Se pensate che dopo J.R. Tolkien con “Il Signore degli anelli” e J.K. Rowling con la saga di “Harry Potter“,...
#CuriositàItaliane oggi fa tappa a Bergamo, conosciuta anche come il “salotto” d’Italia. Immergiamoci tra le sue strade per scoprire il...
DUE GRANDI ARTISTI A FIRENZE Forse non tutti lo sanno, o spesso non ci si fa caso, ma due delle...
E’ la storia d’amore più famosa del Medioevo quella fra Abelardo ed Eloisa. Lui professore a Parigi, lei sua giovane...
Ecco finalmente arrivato il periodo più amato (e da alcuni detestato) di tutto l’anno: il Natale, naturalmente! Le luci, la...
Non è un segreto: si legge sempre meno. Nel 2016 33 milioni di italiani non hanno aperto neanche un libro...
Negli ultimi anni in Italia il genere del fumetto ha preso sempre più piede, uscendo da quella nicchia in cui...
Il 4 luglio 1862 lo scrittore britannico Lewis Carroll, durante una gita in barca nei pressi di Oxford, in Gran Bretagna, con le tre sorelle Liddell (Lorina, Edith e Alice) ebbe la geniale idea di creare...
Nella primavera dello scorso anno, un ricercatore universitario in Texas ha scoperto e pubblicato uno scritto inedito di Walt Whitman, il...
Simon Sword è un autore di storie per ragazzi. Forse la letteratura per bambini e ragazzi oggi è un genere...
Quando la pagina Facebook “Se i Social network fossero sempre esistiti” ha cominciato ad immaginare la vita social di Giacomo...
La vita è fatta di tempi morti, e soprattutto di attese: in fila alla cassa, alla fermata del tram, bloccati...
“Alla ricerca del tempo perduto” è non solo la più importante di tutte le opere di Marcel Proust, ma anche...
Adesso anche i piccoli potranno fruire della lettura, ovviamente semplificata, delle grandi opere di letteratura. Ebbene si: ormai da un...
Mario Soldati fu il primo giornalista eno-gastronomico d’Italia, ed aveva un legame particolare con il vino italiano e tutto il...
La scorsa primavera il corpo semi carbonizzato di una ragazza è stato trovato nei pressi di un’auto in fiamme, nella notte alla...
Da che mondo è mondo certa letteratura richiama subito, nell’immaginario di noi tutti, l’uso spropositato di alcool, sostanze stupefacenti, esperienze...
Il termine twitteratura, derivante dalla crasi del celebre social network Twitter e letteratura, è un metodo sperimentale per la rielaborazione...
Il recente film “Limitless”, ispirato al romanzo di Fantascienza “Territori oscuri” di Alan Glynn, ha portato alla ribalta un tema...
Di Silvia Vassallo per Social Up! Il 16 giugno è un giorno speciale per gli abitanti di Dublino e per tutti...
Li leggiamo, li scrutiamo, li ascoltiamo. Ci immedesimiamo con la loro vita. Facciamo il tifo e stiamo con il fiato...
Un poeta, molte patrie, molti versi. Giuseppe Ungaretti è stato uno dei massimi poeti della poesia italiana del Novecento. Le...
Di Silvia Vassallo per Social Up! Ognuno di noi ha amato i romanzi, i dipinti, le musiche o i film di...
Il Decameron, come tutti sanno, è l’opera più importante di Giovanni Boccaccio, autore fiorentino (o forse certaldese) che ha segnato...
Di Andrea Colore e Francesco Bellia per Social Up! Lo sapevate che gli emisferi del cervello regolano attività diverse? Lo sapevate...
I suoi romanzi ci hanno portato in diverse parti del mondo e ci hanno fatto vivere fantastiche avventure fra rompicapo...
In tutta la sua vita Gabriele D’Annunzio attendeva sempre l’ora della colazione o del pranzo con vera gioia, e diventava d’umore...
Immaginate di entrare in una libreria, godere del classico odore della carta, guardare le novità sul bancone e scegliere il...
Il 9 Marzo scorso è stato il 22° anniversario della morte dello scrittore americano Henry Charles Bukowski, l’artista maledetto tutto genio e sregolatezza, il...
Nei romanzi ambientati in Sicilia, che si tratti di grandi classici o di opere a noi contemporanee, le pagine sfogliate...
Di Silvia Vassallo per Social Up! Il 23 aprile di 400 anni fa moriva il re dei teatri, uno dei poeti...
La ragione per cui nei romanzi troviamo la descrizione di piatti più o meno golosi, va al di là della...
In occasione della prossima uscita al cinema di Orgoglio e Pregiudizio e Zombie (remake in chiave horror di uno dei...
Il 4 luglio 1862 lo scrittore britannico Lewis Carroll, durante una gita in barca nei pressi di Oxford, in Gran Bretagna, con le tre...