L’obesità rappresenta la prima causa di insorgenza di Diabete di tipo 2, in soggetti geneticamente predisposti. Questo il punto di...
Chissà se Eugen Bleuler avrebbe immaginato quali nuove ed incredibili scoperte negli anni sarebbero state fatte sui disturbi schizofrenici, patologie...
Ecco a voi il primo articolo della nostra rubrica scientifica #siamofatticosì, che vuole farvi conoscere i segreti del corpo umano! Inizieremo...
E’ una delle più potenti sostanze allucinogene conosciuta e venne sintetizzata per la prima volta nel 1938 da Albert Hofmann...
E siamo giunti alla seconda uscita della rubrica scientifica di “Social Up!” #siamofatticosì! La scorsa volta vi abbiamo raccontato qualcosa sulla...
Il cervello è l’organo più importante e complesso del sistema nervoso, ci consente di percepire, pensare, parlare e muovere, ma...
Come reagireste se i medici vi dicessero che avete perso il 90% della massa del vostro cervello? Non è necessario...
Se per il 2018 è prevista la divulgazione dei risultati del Twins Study condotto dalla NASA, uno studio della Medical...
Alla voce Pausa del dizionario potrebbe essere annoverato, come sinonimo, l’arcinoto binomio caffè e sigaretta. Ha dato il titolo a canzoni,...
Una pubblicazione della Society of Neuroscience ha verificato, attraverso risonanza magnetica, quali sono le zone del cervello che si attivano...
Un gruppo di neuroni fa da ponte tra la respirazione e gli stati d’ansia e agitazione Sin dalla scuola, veniamo...
Le sostanze stupefacenti rappresentano un campo minato, un controverso argomento di discussione spesso al centro delle cronache di tutto il...
Di Martina Naccarato per Social Up! Se anche voi pensate che sia veramente assurdo parlare di sfiga, di destino avverso...
In occasione della manifestazione scientifica “Cervell.a.mente 2016” nel corso di una serie di incontri all’Università Statale di Milano è stato...
Sin dalla notte dei tempi, abbiamo cercato di descrivere e catalogare noi stessi in molti modi. Dai quattro temperamenti delle civiltà...
Chiamiamo bambini prodigio quei bambini che sviluppano in un’età precoce abilità che un adulto nella norma sviluppa molto più tardi, dedito all’esperienza...
Se pensate che solo le attività mentali possono evitare malattie degenerative come Alzheimer e Parkinson avete ragione solo in parte:...
La ricerca della sede di quella che, comunemente, chiamiamo coscienza rappresenta ancora oggi una delle più grandi sfide delle scienze...
Quante volte ci siamo interrogati su come sia possibile memorizzare una poesia o una formula matematica? Cosa c’è dietro alla...
Il perché della scelta della mano destra o di quella sinistra come dominanti ha da sempre affascinato l’uomo. Spesso, infatti,...
«Quando di un antico passato non sussiste niente […] ma più intensi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, gli odori...