Instagram @estetistacinica

Fagiana Capitale: skin care e tour gratuiti di Roma firmati Estetista Cinica

Arte e skin care! Una combo che ha tutte le prerogative per rivelarsi perfetta. E chi poteva ideare tutto ciò se non la geniale Cristina Fogazzi, meglio conosciuta come Estetista Cinica? Ma vediamo di capirne di più.

Innamorata da sempre dell’arte, la Cinica, come Chiara Ferragni, più volte si è immolata come paladina del bel paese per promuovere iniziative che avessero come fine quello di far scoprire realtà artistiche poco note. Soprattutto quest’anno che con la pandemia il turismo è stato messo in crisi, Cristina ha ritenuto fondamentale impegnarsi per valorizzare le bellezze italiane. È così che sabato 17 e domenica 18 ottobre sbarca a Roma con il suo Beauty Truck, un furgoncino tutto rosa adibito a negozio che ha girato l’Italia in questa calda e anomala estate 2020.

View this post on Instagram

A volte pensi cose, sogni cose, immagini cose e poi ti dici “naaaaa, non si puó fare” Poi succede che la vita non ti ha dato il metabolismo veloce ma ti ha insegnato che molti limiti sono più nella tua testa che fuori. Poi succede che hai un’azienda fatta di talenti che hanno imparato a pensare fuori dagli schemi con te. Quindi, durante la pandemia, per distrarmi dall’ecatombe, mi viene quest’idea di un furgone che vende creme in giro per le località balneari e la racconto al mio direttore generale. Lui, che è uno serioso, inaspettatamente, mi dice: facciamolo. E lo abbiamo fatto. In tre mesi, nel lockdown, abbiamo comprato un minitruck elettrico senza nemmeno vederlo. Poi abbiamo pensato a come colorarlo, a come allestirlo, a chi metterci a bordo. Venerdì scorso è arrivata la nostra licenza da ambulante. Martedì partiamo. Donne è arrivato il FURGONCINO! Io sono così felice che non ve lo so spiegare. Voi, onestamente, cosa ne pensate? Funzionerà? #estetistacinica #beautytruck #veralab

A post shared by Cristina Fogazzi (@estetistacinica) on

Oltre alla possibilità di comprare i prodotti e scattarsi qualche selfie con lei, questa volta la Cinica si è superata. Ha infatti organizzato due mini tour della capitale completamente gratuiti. Le uniche regole da rispettare son quelle anti-Covid che prevedono quindi la prenotazione obbligatoria e il numero limitato di persone per ogni visita.

Ovviamente la Cinica però non ha organizzato visite guidate al Colosseo e alla fontana di Trevi. No, niente di tutto ciò. Ha infatti pensato di portare le persone a conoscere realtà della capitale pressoché sconosciute. I tour, infatti, saranno due: uno chiamato Ma che bella Garbatella e Fagiana Paleocristiana.

Ma che bella Garbatella

La prima proposta prevede la partenza da piazza Damiano Sauli e la visita al quartiere Garbatella, nato cento anni fa con l’obiettivo di ospitare gli operai della zona industriale Ostiense e gli sfollati degli “sventramenti” urbanistici del centro storico. Nella visita sono comprese tappe a Piazza Brin, alla scala degli Innamorati, agli Alberghi Suburbani e al Teatro Palladio. Insomma, un vero e proprio viaggio alla scoperta del quartiere in cui sono stati girati numerosi film e sceneggiati (per esempio i Cesaroni).

Fagiana Paleocristiana

La seconda proposta parte invece dal Parco Schuster, dedicato all’omonimo abate e arcivescovo di Milano. Il parco custodisce un monumento ai caduti di Nassiriya ed è collocato tra due vie antiche: l’Ostiense e una strada che conduceva all’ingresso della basilica di S. Paolo. Ovviamente ci sarà la visita alla basilica realizzata appunto sopra la tomba dell’apostolo Paolo nel 324 per volere dell’imperatore Costantino.

View this post on Instagram

La grande bellezza. Vengo a Roma col mio Beauty truck il 17/18 Ottobre per incontrarvi. Non ci vediamo da un po’ a Roma. La pandemia non aiuta. Vengo a Roma e organizzo dei minitour gratuiti in due zone meno “famose” per valorizzarne il territorio. Roma non ha bisogno di me per essere valorizzata ma in questo momento credo che tutti abbiamo bisogno di tutti per capire come muoverci in questa dimensione nuova. I minitour offerti da me alle fagiane hanno dato da lavorare a 12 guide e le 600 fagiane che verranno a fare i tour daranno lavoro ai bar e ai negozi della zona. Tutto fa brodo, io l’ho imparato lavorando e tirando la cinghia. L’unione fa la forza l’ho imparato negli anni ma spesso dire ai commercianti di unirsi è complicato, funzionano ancora i dispettucci da avversari. In ultima analisi quelle volte in cui si riesce a unirsi, ad essere creativi e innovatori ci si deve scontrare con la burocrazia. E non vale a nulla spiegare i benefici di un’iniziativa, essere disposti a pagare, a rispettare norme, a fare tutto “a modino”. La burocrazia è lì come un portone di piombo che non si apre. Ringrazio l’amministrazione romana e quella bresciana per avermi aiutato ma devo dire che io sono “famosa” e alcune cose vengono più facili. Mi spiace per chi non ha la carta della fama mediatica da giocarsi e deve rimanere a bussare alle porte chiuse. Senza questi ostacoli sono sicura che l’Italia avrebbe molti più giovani disposti a provare a creare qualcosa di proprio. Io continuo a bussare e a portate in giro centinaia di giovani donne entusiaste della cultura e del territorio (oltre che della skin care) chissà che prima o poi le porte non le sfondiamo. #estetistacinica #roma #burocrazia #fagiane

A post shared by Cristina Fogazzi (@estetistacinica) on

Insomma, si preannuncia un weekend davvero divertente e culturalmente interessante. Gli ingredienti per la buona riuscita ci sono tutti e siamo sicuri che Cristina non ci deluderà nemmeno questa volta. L’unico consiglio che vi diamo è quello di affrettarvi perché i posti sono limitati e si sa che le fagiane sono abilissime nel far crashare i siti.

Eleonora Corso