Anni-Frid Lyngstad, la celebre cantante del leggendario gruppo pop svedese ABBA, ha una storia di origine che affonda le radici in un capitolo oscuro della storia europea: il programma Lebensborn. Questo progetto nazista, noto in italiano come “Primavera della vita”, mirava a promuovere la proliferazione della razza ariana attraverso la creazione di una “razza superiore”.
Il Programma Lebensborn
Introdotto da Heinrich Himmler nel 1935, il programma Lebensborn aveva come obiettivo quello di incentivare le unioni tra soldati tedeschi e donne di origine ariana provenienti da paesi occupati, come Danimarca, Norvegia, Olanda e Francia. Le donne scelte dovevano rispecchiare le caratteristiche fisiche della cosiddetta razza superiore, e i bambini nati da queste unioni venivano considerati “purezza ariana”.
La Storia di Anni-Frid
Anni-Frid nacque il 15 novembre 1945 in Norvegia, figlia di un sergente tedesco e di una donna norvegese. La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze della guerra e dalla difficile eredità del programma Lebensborn. Dopo la fine del conflitto, la madre decise di emigrare in Svezia, dove Anni-Frid crebbe lontano dalle ombre del suo passato.
La Scoperta della Verità
Nonostante il suo percorso di vita fosse caratterizzato da difficoltà, Anni-Frid trovò la sua vocazione nella musica, diventando una delle voci più riconoscibili degli ABBA. Tuttavia, la verità sulla sua origine rimase sepolta fino al 1977, quando una rivista svelò la sua storia familiare. Solo allora Anni-Frid conobbe il padre, un incontro che portò con sé una serie di emozioni e riflessioni sulle sue radici.
Un’Icona con una Storia Complessa
Oggi, Anni-Frid Lyngstad non è solo un’icona della musica pop, ma anche un simbolo di resilienza e adattamento. La sua vita, segnata da un inizio controverso, riflette le complessità dell’identità e del passato. Mentre gli ABBA continuano a essere celebrati per le loro melodie indimenticabili e i testi toccanti, la storia di Anni-Frid serve da promemoria che anche le figure più luminose possono nascere da contesti oscuri.