Sapevate che alcune location delle fiabe Disney esistono davvero? Molto spesso, nel corso della storia di Walt Disney, molti sceneggiatori e disegnatori si sono ispirati a luoghi esistenti per ambientare le storie che tutti conosciamo e amiamo. Ecco qui 10 luoghi delle fiabe che potete trovare nella realtà:
1- Frozen (2013) – Arandelle, Norvegia
Quando pensiamo a Elsa, Anna e Olaf, ci vengono in mente regni di ghiaccio, regine dai superpoteri e valanghe di neve. Ma il mondo incantato dei protagonisti del celebre film d’animazione esiste davvero.
È ispirato al regno di Arandelle, che si trova su un fiordo norvegese della Penisola Scandinava.

Il castello delle principesse s’ispira invece a due monumenti: la fortezza Akershus di Oslo e al Palazzo Reale Stiftsgården della città di Trondheim. Lo straordinario successo di Frozen ha fatto impennare il turismo nelle nazioni scandinave, un fenomeno che Expedia chiama “Frozen effect”.
2- La Bella e la Bestia (1991) – Alsazia
Piccolo, grazioso e pieno di fiori, il villaggio di Belle è assolutamente delizioso.

Lo spunto per la creazione di questo mondo di cittadini (tanto generosi con gli amici quanto ostili con gli sconosciuti) viene dalla bellezza dei piccoli paesi dell’Alsazia. La regione settentrionale della Francia è un ibrido di linee, forme e colori diversi perché, nel corso del 1800, passò diverse volte da una sovranità all’altra alternandosi tra Francia e Germania.
3- Il Re Leone (1993) – Serengeti
Ricordate le terre immense e bruciate dal sole de Il Re Leone, dove Simba cresce e diventa adulto? I disegni sono ispirati alla pianura di Serengeti, una regione di 3000 chilometri quadrati divisa in prateria, boschi e savana e che si trova nell’Africa orientale.

Il territorio è condiviso da due nazioni, Tanzania e Kenya, ed è il posto migliore per i turisti per ammirare i leoni nel loro habitat naturale.
4- Aladdin (1992) – Taj Mahal in Agra, India
Lo splendido palazzo del sultano che abbiamo visto in Aladdin esiste davvero. Si trova in India e fu costruito nel diciassettesimo secolo.
Fu voluto da un ricco imperatore per superare il dolore per la perdita della moglie, morta di parto. Guardandolo bene sembra davvero di veder scorgere Jafar, Jasmine, Raja o l’indimenticabile tappeto volante.
5- La principessa e il ranocchio (2009) – New Orleans
La principessa e il ranocchio è una delle fiabe più contestualizzabili in una realtà tangibile: New Orleans.

La storia di Tiana che bacia un ranocchio è ambientata nella New Orleans degli anni ’20 e il sogno della ragazza era in linea con la sua epoca: aprire un night dove si potesse ascoltare musica dal vivo.
6- La Bella Addormentata nel Bosco (1987) – Baviera
Ricordate il bellissimo castello di Aurora, la Bella Addormentata nel bosco? Alto, bianco e maestoso, sorge tra le foreste della Baviera.

Il castello fu costruito alla fine del diciannovesimo secolo. Commissionato dal re Ludwig II come rifugio, ebbe la fortuna di sopravvivere illeso a due conflitti mondiali.
7- Rapunzel (2010) – Mont-Saint Michel, Normandia
Il regno incantato di Rapunzel e i suoi capelli lunghissimi esiste davvero ed è in uno dei posti più particolari e romantici del mondo: Mont-Saint Michel, in Normandia, la regione a Nord della Francia. Il disegnatore ha spiegato di essersi ispirato a questo posto romanticissimo.

La spettacolarità di Mont-Saint Michel permette di raggiungerlo solo via mare e solo via terra in periodi diversi dell’anno a seconda della marea.
8- Il gobbo di Notre Dame (1997) – Cattedrale di Notre Dame, Parigi
La storia del Gobbo di Notre Dame è ambientata a Parigi e prende ispirazione dell’omonima cattedrale, che si trova nel centro della città. La Cattedrale di Notre-Dame è un’opera architettonica meravigliosa in stile gotico, con archi rampanti e un aspetto vagamente inquietante.

9- La Sirenetta (1989) – Castello di Chillon a Veytaux in Svizzera
Il castello del principe Eric, che ospita per un certo periodo di tempo la sirenetta Ariel (quando si trasforma in forma umana) esiste davvero e si trova in Svizzera.

Il castello, piccolo ma suggestivo, è bagnato dal lago di Ginevra e fu costruito originariamente come avamposto militare.
10- Biancaneve (1951) – Segovia, Spagna
Il mitico e indimenticabile castello di Biancaneve (l’avreste mai detto?) si trova in Spagna, a Segovia.

Fu utilizzato per molti secoli da vari monarchi spagnoli, finché non fu danneggiato in un incendio nell XIX secolo. Impossibile non percepire l’atmosfera magica e un po’ sinistra della fiaba della mela avvelenata.