Non perderti il meglio

Iscriviti alla Newsletter

Give consent that we may collect and use your data.

Ho letto l’informativa sulla privacy e desidero ricevere informazioni relative alle iniziative di marketing e/o promozioni a me riservate da parte di Social Up o dei suoi sponsor e partner.

0% Complete
  • HOME
    • Pubblicità
    • Autori
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • SCIENZE
    SCIENZE

    Diarrea del viaggiatore: cos’è e sintomi

    Le proprietà curative del carbone vegetale

    Fenomeno CBD: tutto quello che devi sapere

  • SPETTACOLO
    SPETTACOLO

    Roma, concerti: riparte il tour Electro Rock Experience degli Humana

    Il 24 marzo a Catania la celebrazione dei primi 10 anni di Ocram

    I migliori film biografici negli ultimi anni

  • MONDO
    MONDO

    Tenerife, l’isola del carnevale

    Intervista a Maurizio Fazzalaro, amministratore unico della Crm Pulizie Srls

    Mountain Maps, nasce il primo navigatore specifico per la montagna del mondo

  • CUCINA
    CUCINA

    Cucina outdoor: come avere 5 tipi di cottura con un solo must have

    Cena tra amici: 4 idee semplici e veloci da preparare

    Colazione al volo? 3 idee da preparare

  • LIFESTYLE
    LIFESTYLE

    Perché tutti dovremmo iniziare a usare i sex toys

    Sopracciglia tatuate: ecco il vademecum per non sbagliare

    “Fare la dentista? Mestiere da uomini”: nasce così uno studio tutto al femminile

  • SPORT
    SPORT

    Lazio e Fiorentina pronte per i play off di Conference League

    Calciomercato Serie A, un recap della sessione invernale: i numeri

    Curiosità statistiche e record del tennis all time: i favoriti nel 2023

  • EXPERIENCE
    EXPERIENCE

    La moda dello Sugar Daddy: una nuova tendenza che impazza

    Intervista ad Alessandra Chierico alumna IUM: “Ho trovato il posto dove voglio essere grazie ad una formazione concreta e dinamica”

    Da viaggiatore a viaggiatore: scoprire il mondo condividendolo su treepli

  • CULTURA
    CULTURA

    Il romanzo “Chiaro di Venere” di Claudio Demurtas di nuovo in libreria in seconda edizione

    “Di uomini e mostri – Brevi cronache dal mondo”, una raccolta di microstorie nate dalla penna di Nicola Argenti

    Intervista a Costanza Marana, autrice de Il crepuscolo del sogno: “La coscienza del ricordo ci può consacrare all’immortalità”

  • ARTE
    ARTE

    Da domani a Roma, riapre la mostra di Andy Warhol “Flesh: Warhol & The Cow” con i ritratti di Regina Schrecker

    Bansky: in mostra a Livorno fino al 19 marzo

    Benevento: attesi artisti internazionali a SOTTOVOCE – Contemporary Art & Design exhibition curata da Marco Amore

  • Trending
    AdessoSettimanaMese

    Nuovo DPCM: ecco cosa succederà e quanto durerà

    Tre sorelle uccidono il padre, abusava di loro

    Secondo un sondaggio, gli uomini maturano intorno ai 43 anni!

    Si taglia il pene per errore e il cane se lo mangia

    Dire ai vostri figli “Siete bellissimi” li danneggia, lo dice uno studio!

Stai Leggendo
Psicologo on the road, il progetto toscano pioniere di una rivoluzione nell’ambito della salute mentale
CondividiTweet

Psicologo on the road, il progetto toscano pioniere di una rivoluzione nell’ambito della salute mentale

Giulia Grasso·
MONDO
·23/11/2022·3 min lettura·0
1

Aiuto psicologico e gratuità: due concetti che sono stati ampiamenti dibattuti negli ultimi anni. Dato che sempre più persone necessitano di un supporto psicologico, e sempre più non possono permetterselo. Era nato per questo il bonus psicologo 2022, per aiutare a sostenere le spese economiche che ne sarebbero derivate. Tuttavia, è il caso di dire che non basta. Non basta avere procedure e scadenze a cui affidarsi per poter riuscire a prendersi cura della propria salute mentale.

Secondo i dati IPSOS, pubblicati lo scorso 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022, il 55% degli italiani dichiara di pensare spesso al proprio benessere mentale. Tuttavia, il 40% della popolazione sostiene che il sistema sanitario non attribuisca abbastanza importanza a tale problematica.

Nel mondo, però, esistono professionisti che decidono di mettere al servizio la propria esperienza gratuitamente.  Così come chi ha deciso di impegnarsi in prima linea nel progetto dello “Psicologo on the road”.

View this post on Instagram

A post shared by StudioPsiche (@studiopsiche)

Un’iniziativa, tutta italiana, che con un nome (e un aspetto) simpatico e a portata di tutti, intende compiere un primo passo per fare la differenza in un ambito troppo spesso sottovalutato.

Lo Psicologo “on the road”, un progetto sperimentale promosso dal Comune di Figline e Incisa Valdarno che con il sostegno di StudioPsiche Firenze, offre sedute gratuite a chiunque busserà alla sua porta mobile.

Una vera e propria buona notizia per tutti coloro i quali, in quelle zone, necessitano di supporto psicologico ma non possono permetterselo. D’altro canto, la notizia è stata presentata anche nelle sezioni “buone notizie” del Corriere della Sera. Ma in cosa consiste?

Come dice la stessa espressione “on the road” un gruppo di quattro esperti del settore si muovono per le città in un semplice camper, appositamente adibito, che lancia in giro per la città un messaggio diretto e incisivo:

Sali, qui ti possiamo ascoltare e offrire un supporto gratuito

Il personale coinvolto in quest’esperienza “on the road” è composto dallo psicoterapeuta Maurizio Cinquini e dalle psicologhe Clarissa Chiti, Camilla Niccolai e Patrizia Gentile. Professionisti pronti a mettersi al servizio della comunità fino al 30 novembre, per poi ripartire dal 7 marzo al 28 aprile. Non c’è necessità di effettuare alcuna prenotazione, anche se, stando a quanto l’iniziativa sia stata accolta della popolazione, molte date risultano essere già piene.

Si tratta di una rivoluzione nel campo dell’aiuto psicologico, che vede troppo spesso pazienti che stentano a rendersi conto dell’importanza di ricevere aiuto. Un supporto che viene ancora stigmatizzato e per questo considerato innecessario rivolgersi davvero a dei professionisti. In questo caso, l’imbarazzo (ingiustificato) iniziale sarà eliminato, perché sono gli stessi professionisti a raggiungerti, in camper.

Lo Psicologo “on the road” è, inoltre, una delle iniziative che il Comune toscano intende promuovere, insieme a LoveLab e MotivArte.

Tutte fanno parte della campagna “I FIV Good”, che mette al primo posto l’importanza del supporto psicofisico per tutti i cittadini. Nonché la possibilità di donare a questi una maggiore consapevolezza nei confronti dell’educazione sessuale e sensibilizzare sull’importanza della sanità mentale. A ciò è legato anche il progetto artistico, il quale promuovere la fiducia in sé stessi e le relazioni positive con gli altri.

Vedi anche

Albert Fish – Il pedofilo cannibale

Di redazione
In MONDO
View this post on Instagram

A post shared by Comune Figline e Incisa V.no (@comunefiglineincisa)

È  indubbio l’impatto che il lockdown e la pandemia abbiano avuto sul benessere psicofisico di tutti i cittadini del Mondo. Adesso che la situazione sembra essere leggermente placata, non si può rimanere indifferenti dinanzi ad una ferita che ormai è stata aperta e che solo con la giusta terapia sarà in grado di chiudersi e diventare una cicatrice che ricordi sempre ad ognuno la propria storia, ma anche come l’ha superata. Su questo si basa, allora, l’iniziativa di I Fiv good, infatti come spiega Giulia Mugnai, sindaca di Figline e Incisa Valdarno:

crediamo fortemente che, soprattutto post Covid, ci sia bisogno di coltivare e curare la sfera delle relazioni umane, che ci sono tanto mancate in pandemia, praticando gentilezza, e soprattutto difendere quella sfera personale con la quale abbiamo avuto modo di interfacciarci e riscoprire nel periodo del lockdown.

Lo psicologo “on the road” è un tentativo, poi, di mettere fine allo stereotipo dello psicologo come individuo distaccato che scrive su un taccuino mentre il paziente è sdraiato sul divano.

Ciò non significa che tale modalità sia sbagliata, ma l’obiettivo è quello di far capire realmente quanto gli italiani necessitano di confrontarsi con esperti al di là di certi preconcetti. Inoltre, l’iniziativa sostiene anche la volontà di professionisti, che consci delle difficoltà in cui il Paese riversa dal punto di vista psicologico, decidono di prestare servizio senza alcun scopo di lucro. Si ritrova il lato umano e sociale di una professione fondamentale che dovrebbe essere sempre accessibile a tutti.

#bonuspsicologo#ifivgood#mentalhealth#psicologo#psicologoontheroad#studiopsiche
1
Giulia Grasso
Classe '99, da sempre in bilico tra i '98 e i 2000. Ho iniziato a parlare ad 8 mesi e non ho smesso più. Per scrivere ci ho messo un po', ma mi sa che non smetterò facilmente. Mi piace viaggiare, scoprire nuove culture e combattere i luoghi comuni. Ho una grande capacità che mi permette di parlare di argomenti pop e trash con lo stesso entusiasmo con cui vi parlerei della Brexit. Curiosa e determinata, tra le mie passioni ci sono le lingue, il giornalismo, la radio, il marketing, il make-up e tutto ciò che mi circonda.

CREDITS

Fatto col ❤ da Social Up Creative Studio

Webmaster Sergio Meloni

Vuoi iscriverti alla Newsletter? Clicca qui

Social Up è una testata registrata

Aut. Tribunale di Catania n.4 del 03/03/2017

Direttore Responsabile Andrea Calabrò

Sede: Contrata Liberto, 12 - Fiumefreddo Di Sicilia

  • HOME
    • Pubblicità
    • Autori
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • SCIENZE
  • SPETTACOLO
  • MONDO
  • CUCINA
  • LIFESTYLE
  • SPORT
  • EXPERIENCE
  • CULTURA
  • ARTE
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
#socialup #musica moda arte spettacolo
Visualizza tutti i risultati

Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

[instashow cache_media_time=”10600″ columns=”3″ rows=”2″ speed=”1200″ auto=”3900″ popup_easing=”ease-in-out”]