Noi, come molti di voi che leggono di questa storia, siamo assolutamente pietrificati dall’idea dell’esistenza dei ragni. Non siamo per nulla a favore della loro soppressione, tuttavia l’idea che esistano non ci fa di certo piacere, un po’ come l’idea che esista quel vicino che la mattina ci spia quando usciamo da casa.
Fortunatamente per noi, tuttavia, viviamo in Italia dove gli insetti generalmente sono più piccoli e noiosi e la cosa peggiore che ci possa capitare è di vedere una mantide religiosa e/o ricevere un morso da una zanzara che ci farà prudere per qualche giorno.
Ma vi immaginate la vostra pelle iniziare a decomporsi a causa del morso di un insetto? Di un fottutissimo ragno? Probabilmente in alcune parte del mondo questo scenario non è più solo dovuto all’immaginazione, ma è pure realtà grazie alla scoperta di un nuovo tipo di ragno altamente velenoso e cazzuto.
Il ragno Loxosceles Tenochtitlan è stato appena scoperto in Messico, ed è altrettanto terribilmente terrificante come avrete già capito dalla nostra premessa.
Conosciuto per nascondersi nei mobili per la casa, i ragni Loxoceles possiedono un potente veleno che distrugge i tessuti e possono provocare lesioni di necrosi sulla pelle fino a 40 cm. Pensateci la prossima volta che deciderete di sdraiarvi comodamente sul vostro divano.
Queste lesioni possono richiedere diversi mesi per guarire, cicatrizzando permanentemente l’individuo ferito. I bambini morsi possono sperimentare problematiche molto più gravi, con il veleno in grado di entrare nel flusso sanguigno e distruggere i globuli rossi.
Questa specie di ragno violino – a volte denominata ragno recluso – inizialmente era stata confusa con loxosceles misteca, un’altra specie originaria degli stati messicani di Guerrero e Morelos che fu introdotta nella Valle del Messico.
Questa nuova specie è stata scoperta e battezzata dal biologo della National Autonomous University of Mexico (UNAM) Alejandro Valdez-Mondragon insieme ai suoi studenti Claudia Navarro, Karen Solis, Mayra Cortez e Alma Juarez.
Secondo Valdez-Mondragon, i ragni Loxoceles possono mordere gli umani se si sentono attaccati, tuttavia tendono a nascondersi negli spazi tra oggetti, mobili o pareti.