La challenge #WomenSupportingWomen fa impazzire Instagram

Instagram questi giorni è invaso da immagini in bianco e nero di donne, insieme agli hashtag #ChallengeAccepted e #WomenSupportingWomen. La campagna virale è un modo per le donne di mostrare il loro apprezzamento per altre donne in un circolo virtuoso di sostegno e vicinanza.

La campagna

La “Challenge Accepted” è un modo per le donne di sostenersi a vicenda e celebrarsi. La sfida consiste nel fatto che le donne pubblicano una foto in bianco e nero di se stesse, usando l’hashtag #WomenSupportingWomen e includendo un ringraziamento alla donna che le ha nominate. Si nomina poi un’altra donna (o più), privatamente nei DM per invitarla a pubblicare il proprio selfie in bianco e nero, con un commento di supporto o due sull’importanza delle amicizie e sorellanze femminili.

Perchè partecipare?

La challenge #WomenSupportingWomen è un’iniziativa per dimostrare apprezzamento verso donne che hanno ispirato obiettivi – personali e professionali – nonché per celebrare le amiche che si sono schierate al proprio fianco o hanno dato loro supporto quando ne avevano più bisogno.

Da dove nasce?

Cristine Abram, responsabile marketing per le pubbliche relazioni e influencer di Later, una società di marketing sui social media, ha dichiarato che un video di Alexandria Ocasio-Cortez, che parla delle osservazioni sessiste del rappresentante Ted Yoho contro di lei al Congresso, la scorsa settimana, ha portato a un picco nei post sui social media sul femminismo e l’emancipazione femminile, che potrebbero aver contribuito all’ultima serie di foto in bianco e nero. “Questa è stata la scintilla che ha portato alla rinascita della sfida-hashtag”, ha detto Abram. “Ha tutto a che fare con l’empowerment femminile. C’era questo hashtag che esisteva già per sensibilizzare altre grandi questioni, come il cancro. Attingendovi, i partecipanti hanno potuto ottenere una reazione molto più veloce perché l’algoritmo aveva già familiarità con l’hashtag. ” Altri hanno notato che le donne in Turchia hanno recentemente iniziato a condividere foto in bianco e nero per sensibilizzare l’opinione pubblica sul femminicidio.

 

 

Le critiche 

Ovviamente, la campagna di positività ha anche degli haters. 

“Odio il fatto che la prima cosa a cui pensano le donne che vogliono sentirsi più fiere e potenti pensino come prima cosa ai propri selfie”, commenta Ali Segel su Twitter, esprimendo un sentimento che sembra più che condiviso sul social. “E’ come se fosse una catena shoutout” commenta qualcuno, mentre altri suggeriscono che il narcisismo collettivo ci abbia messo lo zampino, chi invece che è un esempio di competizione femminile. Il selfie in bianco e nero consente agli utenti di sentirsi come se stessero prendendo posizione senza dire quasi nulla. Gli influencer e le celebrità adorano questo tipo di “sfide” perché non richiedono un vero sostegno, che potrebbe alienare determinate fazioni della loro base di fan.

Le star che hanno partecipato

Donne di ogni estrazione sociale – famose e non – stanno pubblicando selfie con affermazioni positive sull’importanza di sostenere e ispirare altre donne. Stanno anche nominando altre donne a fare lo stesso sui loro account Instagram. Ad oggi, oltre 3 milioni di foto sono state pubblicate con gli hashtag #ChallengeAccepted o #WomenSupportingWomen. Cindy Crawfrod, Demi Lovato, Felicia Day, Natalie Portman, la modella trans Candis Cayne e tantissime altre si stanno unendo a questa celebrazione al femminile.

View this post on Instagram

Se que esto es solo una foto, se que hay muchos otros problemas sucediendo en el mundo y siendo súper honesta no se si entendí el challenge al 100% 😂 PERO ☝🏻 sentí que podía aprovechar esta iniciativa pequeña de mujeres apoyando a mujeres para hablar algo que arde en mi corazón. Se que soy joven y en veces eso me detiene de alzar la voz… Pero CREO en el poder de la mujer, creo en su valor, en su llamado y en su liderazgo. Creo que la mujer tiene la capacidad y la responsabilidad de aportar dentro de la sociedad y en el reino de Dios. Creo que la mujer puede aspirar a lo que sea que se proponga y lo que sea que Dios la llama a hacer. A pesar de que hay mucha oposición de diferentes puntos de vista en nuestro continente, creo que muchas veces el peor enemigo de nosotras como mujeres, podemos llegar a ser nosotras mismas; al creer que no podemos, al pensar que no nos vemos como deberíamos, siendo inseguras ante el éxito de las que nos rodean, al hacernos menos ante un reto de liderazgo, auto-descalificándonos antes de siquiera intentarlo, al dejar de soñar en grande por dudar de si Dios en realidad nos puede usar a esa capacidad. Créanme que son luchas que yo misma vivo… Pero, creo en una camada multigeneracional de mujeres latinoamericanas levantándose en amor y gracia, creyendo en que el mismo poder que levantó a Jesús de la tumba obra en nosotras. Para amar genuinamente a las que nos rodean, para actuar en contracultura con los estereotipos que no nos edifican, para liderar a la capacidad que Dios nos llame, para disfrutar la vida y tener una voz como hijas de Dios y seres humanos portadores del Espíritu Santo. No hay nada que con la ayuda de Dios no puedes lograr. Seamos mujeres que creen en las mujeres. 🤍🤍🤍 Gracias por considerarme @denn.aquino Vivo agradecida de hacer vida con mujeres fuertes, valientes y admirables! @patyrichards @lizzygiacoman @paola_gibbs @angiechairez @daniafsrdz @andy_rios @laura_gibbsd @andrea_gibbs @valeriavazv @valeriavilllela @othone @maddayrodriguez @esmelozanom @dianamvargas25 Y muchas muchas más que no me cabrían en un caption 🤍 #challengeaccepted 📸: @thewiseadvice

A post shared by Kimy Richards de Aguilar (@kimyrichards) on

Irene Coltrinari