Il punto sulla Fase 4 del Marvel Cinematic Universe dopo il San Diego Comic-Con

Era probabilmente l’evento più atteso dell’edizione di quest’anno del comic-con di San Diego.

Il panel dei Marvel Studios dedicato al Marvel Cinematic Universe ha riservato tante sorprese, nonostante i leaks circolati nelle ultime settimane.

Nel giorno del trionfo definitivo al botteghino – Avengers: Endgame ha superato Avatar, diventando il film con il maggior incasso nella storia del cinema – la Marvel presente la Fase 4 stravolgendo i suoi stessi canoni, a meno di grosse novità imminenti.

Durerà solo 2 anni, contro i 3/4 anni delle prime tre Fasi, e annovera tra le sue fila non solo i film ma anche le serie che andranno in esclusiva su Disney + (stavolta per davvero, non come con le serie Netflix). Ma andiamo con ordine, perché c’è davvero tanta tanta carne al fuoco.

  • LE SERIE CANONICHE CON PROTAGONISTI GLI AVENGERS, SOLO SU DISNEY +

Falcon e Winter Soldier saranno i primi a tornare in azione ancora una volta interpretati da Antonie Mackie e Sebastian Stan. Insieme a loro tornerà  anche Daniel Brühl, che riprende i panni di Zemo dopo Captain America: Civil War, in quella che promette essere una trasposizione più fedele ai fumetti dell’iconico villain di Captain America. L’appuntamento è per l’autunno 2020. La serie sarà ambientata dopo Endgame, esattamente come Wanda Vision in cui Elizabeth Olsen e Paul Bettany riprendono i rispettivi ruoli. La serie debutterà nella primavera del 2021.

Loki, con Tom Hiddleston, vedrà protagonista il Loki scappato con i Tesseract in Endgame, e sarà quindi ambientata in una linea temporale alternativa. Vedremo un personaggio molto più simile a quello della Fase 1 rispetto a quello che viene sconfitto da Thanos in Infinity War. Anche questa serie è attesa su Disney+ nella prima metà del 2021.

A chiudere il cerchio c’è Hawkeye, che vedrà ancora Jeremy Renner nei panni di Clint Barton e che sarà ambientata nei cinque anni di salto temporale che vediamo all’inizio di Endgame. Sarà disponibile nell’autunno 2021.

E non dimentichiamo What If, serie animata che come suggerisce il titolo racconterà di storie alternative a quelle che si sono effettivamente svolte nel MCU. Nel cast vocale torneranno molti dei principali interpreti della saga, da Mark Ruffalo a Chris Hemsworth, passando per Josh Brolin.

  • GLI EROI CHE TORNERANNO AL CINEMA

Anche sul fronte cinematografico non sono mancati i grandi annunci. Black Widow, in uscita l’uno maggio 2020, sarà il primo film della Fase 4 e no, non ci saranno improvvise resurrezioni, dal momento che il film sarà ambientato tra Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War e vedrà, naturalmente, Scarlet Johanson nei panni della protagonista.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness è stato presentato come il “primo horror del MCU”, destando quindi parecchio interesse. Benedict Cumberbatch vestirà ancora una volta i panni dello stregone supremo, e sarà presente anche Elisabeth Olsen che tornerà al cinema. Sarà quindi curioso capire come il film sarà legato a Wanda Vision. L’appuntamento è per il 7 maggio 2021.

Come rumoreggiato nelle ultime settimane, Thor avrà il suo quarto stand-alone nella Fase 4, che sarà diretto ancora una volta da Taika Waititi. Oltre a Chris Hemsworth saranno presenti nel cast anche Tessa Thompson e la rientrante Natalie Portman. Il ritorno di quest’ultima, nei panni di Jane Foster, aprirà le porte al debutto cinematografico della versione femminile di Thor. Durante il panel infatti, Waititi ha consegnato Mjolnir proprio alla Portman.

Thor: Love and Thunder debutterà al cinema il 5 novembre 2021.

  • LE NUOVE PROMETTENTI LEVE

La Fase 4 segna il debutto sul grande schermo di nuovi protagonisti, presentando almeno due pellicole tanto di indubbio interesse.

Da un lato c’è The Eternals, che debutterà in sala il 6 novembre 2020 e che vanta un cast composto, tra gli altri, da Angelina Jolie e Richard Madden (Robb Stark in Game of Thrones). Il film ci darà un nuovo punto di vista sul versante cosmico del Marvel Cinematic Universe e sembra che in un modo o nell’altro sarà coinvolto anche il personaggio di Thanos.

È stato ufficializzato anche Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings. Il primo protagonista asiatico di un film del Marvel Cinematic Universe dovrà portare un peso che già in passato è toccato ai Guardiani della Galassia, Ant-Man e Black Panther, dal momento che si tratta di un personaggio sconosciuto ai più. Disney e Marvel hanno deciso di credere in questo progetto rendendolo una sorta di operazione Black Panther 2.0, rivolgendosi stavolta al pubblico asiatico mettendo su una produzione composta principalmente da personalità di quell’etnia.

Sarà diretto da Destin Daniel Cretton, e il protagonista sarà interpretato da Simu Liu.

Il villain del film sarà il Mandarino, che fa finalmente il suo debutto ufficiale dopo la trollata in Iron Man 3.

Quando tutti si aspettavano qualche notizia sui Fantastici 4 o sugli X-Men, ecco la vera notizia bomba: il premio oscar Mahersala Ali sarà il protagonista di Blade.

  • I GRANDI ASSENTI

Sarà sicuramente rimasto deluso chi aspettava novità in merito alle avventure dei nuovi Avengers introdotti ultimamente. Tutto tace (più o meno) per ciò che riguarda i sequel di Black Panther e Captain Marvel e il terzo capitolo di Spider-Man. Silenzio anche su Guardiani della Galassia: Vol.3 e tutto sommato va anche bene così. Per un motivo o per un altro tutte queste produzioni sono rimaste sulla cresta dell’onda – e sulla bocca di tutti – negli ultimo anno e mezzo e serviva una ventata d’aria fresca.

Kevin Feige dichiarato che quanto ufficializzato e presentato al San Diego Comic-Con è tutto ciò che compone la Fase4, e che tutto il resto sarà destinato alla Fase 5.

Il D23 Expo 2019 è alle porte. Che in casa Marvel si siano tenuti il meglio in vista dell’evento targato Disney?