Arredare un negozio con attenzione al dettaglio e al cliente

Arredare un negozio nel miglior modo è essenziale; l’arredo è il biglietto da visita che si presenta al cliente. L’arredamento, infatti, oltre a risultare funzionale deve essere selezionato e disposto in maniera tale da favorire un ambiente accogliente, in cui il cliente si senta a proprio agio e manifesti il desiderio di ritornare.

Arredi e complementi sono alcuni degli elementi che contribuiscono a definire l’immagine di un’azienda e non possono essere trascurati. Il mercato offre tantissime soluzioni che rispondono alle esigenze degli imprenditori e dei clienti. Ad esempio, pensare a un tappeto ingresso per il negozio può rivelarsi un’idea vincente: oggi sono disponibili tappeti in grado di trattenere lo sporco delle suole delle scarpe, così da facilitare al titolare la pulizia degli spazi e far sentire il cliente accolto in un ambiente confortevole e curato nel dettaglio.

Di seguito abbiamo raccolto alcuni suggerimenti su come arredare un negozio prestando attenzione al dettaglio e al cliente.

Scaffalature ed espositori

Le scaffalature e gli espositori sono i primi elementi su cui riflettere quando si arreda un nuovo negozio. Infatti, sono essenziali per presentare i prodotti al cliente, facilitandone la visione e l’accesso.

Se la funzionalità è importante, il design non è da meno. Se si offre un prodotto moderno, ad esempio una macchinetta del caffè ultra tecnologica, forse sarebbe meglio optare per dei complementi altrettanto moderni, minimalisti, in materiale metallico. È importante tenere a mente che ogni materiale trasmette una differente percezione: il legno calore, il metallo contemporaneità, il vetro lusso. L’ideale è combinare armoniosamente materiali differenti, così da rendere l’ambiente dinamico e visivamente interessante.

Inoltre, esistono differenti modelli di scaffalature. Ad esempio, le scaffalature modulari offrono una flessibilità notevole, permettendoti di riorganizzare lo spazio in base alle stagioni o alle promozioni, mentre gli espositori di design possono diventare veri e propri elementi decorativi, capaci di guidare l’attenzione del cliente verso determinati prodotti.

Illuminazione e decorazioni

L’illuminazione è il secondo fattore su cui concentrarsi, oltre a dover garantire una buona visibilità dei prodotti, deve anche contribuire a creare l’atmosfera desiderata. È bene sapere che le luci calde sono perfette se si vuole realizzare un ambiente accogliente e rilassante (sono le più utilizzate nei negozi di abbigliamento e nelle librerie), mentre quelle fredde sono ideali per i negozi di elettronica o di articoli sportivi. Una vera chicca sono i faretti direzionali, che consentono di puntare, volutamente, la luce su specifici prodotti.

Passando alle decorazioni, fondamentali se si vuole dimostrare la propria attenzione al dettaglio. È consigliabile optare per prodotti che oltre ad avere valore puramente decorativo siano anche funzionali. I tappeti, ad esempio, non solo decorano ma possono anche delimitare diverse aree all’interno del negozio, mentre gli specchi, oltre a essere indispensabili in determinate tipologie di negozio, conferiscono ampiezza e luminosità ai piccoli spazi.

Arredamento interattivo e tecnologico

Sono sempre più i negozi fisici che stanno integrando un arredamento interattivo e tecnologico per favorire un’esperienza utente immersiva e soddisfacente.

Ad esempio, nei negozi di abbigliamento si stanno diffondendo gli specchi interattivi, che offrono la possibilità di provare i capi virtualmente. Immancabili sono gli schermi LED aventi funzione puramente promozionale, capaci di catturare lo sguardo di nuovi potenziali clienti.

redazione