Un importante traguardo per l’inclusione arriva dal settore ortopedico-sanitario.
L’azienda etica Lartotecnica, con sede a San Martino Buon Albergo (VR), ha ottenuto la certificazione sulla Parità di Genere (certificazione UNI/PdR 125:2022).
Specializzata a 360 gradi nell’ambito degli ausili ortopedico-sanitari, la realtà guidata dal giovanissimo AD Under30 Matteo De Fusto ha adottato misure per garantire la parità di genere nei seguenti contesti lavorativi: sanificazione, manutenzione, assistenza, noleggio e vendita di ausili ortopedico sanitari nuovi ed usati.
Un numero che introduce l’impresa in un circolo ancora ristretto, nel nostro Paese, che conta poco più di 6mila imprese certificate (lo 0,13% del totale delle imprese italiane).
Con 55 collaboratori e dipendenti nelle 6 sedi operative, di cui 7 donne tra le 14 figure amministrative, Lartotecnica è attiva fin dalla sua fondazione nella promozione di una cultura organizzativa orientata alle pari opportunità, valorizzando il talento femminile.
Un nuovo traguardo per un’azienda che mette al centro persone, etica e solidarietà.
L’attenzione all’inclusione di Lartotecnica, infatti, non si ferma dentro le mura aziendali.
Da sempre impegnata in progetti di solidarietà e responsabilità sociale, nel corso degli anni ha sostenuto iniziative a favore del Cerris di Verona, della Onlus Rete Guinea Bissau e ha contribuito alla motorizzazione di una carrozzina high-tech per Francesco, un ragazzo affetto da tetraparesi spastica.
Recentemente ha inoltre donato ausili sanitari all’ospedale City Medical di Kiev, grazie alla collaborazione con Sol.Id Onlus – European Volunteers per aiutare la popolazione ucraina colpita dalla guerra, sostenuto la comunità Benposta-Venezuela – La Nación des Muchachos, un progetto educativo che si prende cura di giovani in difficoltà attraverso un modello autonomo e partecipativo, e ha contribuito alle attività di Missione Belém, impegnata nel supporto ai più fragili.
L’obiettivo che ci guida – spiega Matteo De Fusto – va oltre la beneficenza: è la volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà quotidiane legate all’inclusività, disabilità e diritto alla mobilità. Nel nostro piccolo, vogliamo contribuire a costruire una cultura aziendale in cui nessuno venga lasciato indietro, in cui inclusività e accessibilità siano la norma e non l’eccezione, e in cui ogni persona possa sentirsi parte attiva della società, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche. E quando si crede nel valore umano, è il team a fare la differenza: per l’ottenimento della certificazione è infatti risultato fondamentale l’aiuto di Gustavo Lopez, un validissimo e storico collaboratore di Lartotecnica.
La certificazione per la parità di genere si aggiunge a un sistema di gestione già altamente strutturato: Lartotecnica ha ottenuto anche la ISO 9001 per la qualità, la ISO 14001 per l’ambiente, la ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro e la ISO 27001 per la sicurezza informatica.
Un percorso che riflette una visione d’impresa etica chiara e determinata: crescere con responsabilità, qualità e attenzione autentica alle persone.
Fondata nel 2010, conta oggi 6 sedi operative in Veneto, Emilia-Romagna e Abruzzo.