Anche se la prima settimana del mese è passata ci teniamo a ricordare i film e le serie tv che sono usciti sulla piattaforma streaming Netflix.
Siamo tornati con la nostra rubrica mensile Netflix!
– Whiplash: È un film che definirei energico, intenso, parla della storia di Andrew uno dei migliori batteristi jazz, battendo la feroce concorrenza del prestigioso conservatorio “Shaffer di Manhattan” dove studia.
Il suo obiettivo è entrare in una delle migliori orchestre del conservatorio diretta dall’inflessibile e spietato Terence Fletcher.
Il film è del 2014 diretto da Damien Chazelle, i protagonisti sono Miles Teller e J. K. Simmons.
– L’intervista con il vampiro: un film horror del 1994 diretto da Neil Jordan, tratto dall’omonimo romanzo di Anne Rice.
Come protagonisti abbiamo un’ affascinante coppia di Hollywood, Brad Pitt e Tom Cruise che interpretano il ruolo dei vampiri, chi lo avrebbe mai detto?
Inoltre sono accompagnati dalla giovane attrice Kirsten Dunst.
Il film inizia in una camera buia in un albergo a San Francisco, un registratore acceso e un giornalista che ascolta l’inquietante storia di Louis, un ricco proprietario terriero, tormentato dalla perdita della moglie e della figlia. Dopo essere stato morso da un vampiro, riemerge dalle acque del Mississippi.
Le scene sono suggestive e per certi versi violente, così riuscendo a catturare e coinvolgere lo spettatore, portandolo a rivalutare la tradizionale figura del vampiro e donando profonde sfumature.
– IZombie: torna la serie tv americana con la quarta stagione creata da Rob Thomas e Diane Ruggiero.
Facciamo un piccolo riepilogo per chi non avesse ancora visto la serie, Olivia Moore, detta Liv, (interpretata da Rose Mclver) è una studentessa universitaria presso la facoltà di medicina a Seattle.
Un giorno, durante una festa, è vittima di un attacco zombie a causa del quale diventa una zombie anch’essa.
Determinata a restare il più umana possibile, cerca di continuare la sua vita. Liv si fa assumere presso un centro di medicina legale, in modo da avere accesso ai corpi di vari defunti.
Quali avventure dovrà affrontare Liv in questa stagione?
Secondo alcuni aspetti questa serie assomiglia a “Santa Clarita Diet” andata in onda sempre su Netflix.
L’attrice protagonista era interpretata da Drew Barrymore, che in seguito a un drammatico cambiamento, diventa uno Zombie ma siccome non le piace definirsi con questo termine, lei preferisce farsi chiamare “non morto” che si ciba di carne umana.
– L’avvocato del diavolo: film del 1997 cast eccezionale: Al Pacino, Keanu Reeves e Charlize Theron.
Un film esaltante, misterioso e pieno di colpi di scena, ci troviamo in una località della Florida.
Kevin Lomax è diventato un avvocato di grande successo. Una sera viene avvicinato da un collega di New York, che rappresenta un importante studio legale, intenzionato ad offrirgli incarichi di grosso prestigio.
Kevin incoraggiato dalla moglie Mary Ann parte con lei e i due iniziano una nuova vita, ed è proprio in quel momento che incontrerà il capo del potente studio legale John Milton.
– Peaky Blinders: una serie tv britannica di genere drammatico, creata da Steven Knight e ambientata a Birmingham dopo la prima guerra mondiale.
In questa quinta stagione ritroviamo nel cast Cillian Murphy e Sam Claflin e riprende la narrazione dal crollo di Wall Street, nel ’29.
Vedremo Tommy Shelby affrontare Oswald Mosley, personaggio affidato all’attore Sam Claflin.
– Big Mouth: la serie tv animata giunge alla terza stagione e ritroviamo i due protagonisti Nick e Andrew, insieme ai loro amici, che continuano a scoprire i cambiamenti, le meraviglie e gli orrori dell’adolescenza, con il supporto dei loro genitori.
– Nell’erba alta: un film horror scritto e diretto da Vincenzo Natali.
La pellicola si basa sull’omonimo romanzo di Stephen King e Joe Hill.
Il film inizia con il viaggio di due fratelli Becky (Laysla De Oliveira) e Cal Demuth (Avery Whitted).
Lei, incinta al sesto mese, non si sente bene ed è costretta a far fermare l’auto.
I due si ritrovano, così, sul limitare di un campo di erba alta più di due metri, vicino ad una chiesa che sembra abbandonata ma davanti alla quale sono parcheggiate decine di macchine.
Sarà il grido di un bambino ad attirare i protagonisti ad entrare con la speranza di cercarlo e aiutarlo a uscire, ma ignari che questa scelta potrebbe rivelarsi per loro letale.
Il regista ha trasformato l’esperienza di ritrovare qualcuno disperso in un campo d’erba in un modo coinvolgente.
– Donnie Darko: anni 2000 un film cult con Jake Gyllehaal che non ti puoi perdere se ami i film riflessivi su cui ricamare teorie su teorie…
– El camino: il film di Breaking Bad tornerà a raccontare la storia di Jesse Pinkman (Aaron Paul) all’indomani della fuga da una gang di neonazisti.
Jesse dovrà fare i conti col proprio passato per costruirsi un futuro. Confermato il ritorno di Skinny Pete (Charles Baker) e Badger (Matt L. Jones), nel film scritto e diretto da Vince Gilligan.
– L’alba dei morti dementi: Cerebralmente morti, andatura dondolante, occhi incavati, questi zombi che escono dalle tombe di Londra. Che cosa ci fanno capire questi inizi? Ci ritroviamo in un film di Zombie, in questa pellicola però si congiunge il genere horror – commedia.
Il film inizia con la vita di Shaun (Simon Pegg), e a causa di un’epidemia dovrà affrontare un invasione di zombie.
– I Gemelli: anni ‘80 un film commedia, diretto da Ivan Reitman, con Arnold Schwarzenegger e Danny DeVito.

– Il professore matto: è una delle commedie americane più esilaranti e con maggior successo di Eddie Murphy. L’attore oltre a interpretare il ruolo del protagonista riesce a recitare le parti dell’intera famiglia.
Murphy ricopre il ruolo di Sherman Klump, un geniale quanto imbranato docente di genetica alle prese con un esperimento sull’obesità, provando a conquistare il cuore della sua collega Carla Purty.
– Shrek: il primo capitolo della trilogia del film animato, con il protagonista l’orco Shrek che è odiato da tutti gli abitanti del villaggio in cui vive, eccetto dal suo amico l’asinello chiamato Ciuchino.
I due protagonisti insieme dovranno salvare la principessa Fiona.
– Instatiable: Ritroviamo l’intrigante Debby Ryan nel ruolo di Patty, la seconda stagione commedia – adolescenziale riprenderà gli eventi del finale della prima.
