Nasce PODSTAR, la prima piattaforma dedicata al podcasting indipendente per finanziare, produrre e promuovere podcast ad alto impatto sociale e culturale

Secondo un recente report OBE e BVA Doxa la percentuale di italiani che ascolta branded podcast continua a rimanere positiva (61%) anche se leggermente in calo rispetto al 2022, dove si superava il 74%. 

L’aspetto più rilevante che emerge dal rapporto è che ciò che spinge gli ascoltatori all’ascolto è in assoluto il tema e l’argomento (fondamentale per il 62% degli utenti) mentre la popolarità dello speaker interessa solo a pochi (l’8% è attirato dal fatto che lo speaker sia un personaggio famoso, il 6% se è un influencer). 

Un trend che racconta quanto l’audience sia sempre più esigente e quanto sia importante per i produttori di podcast porre un’attenzione maggiore alla qualità dei contenuti e alle strategie di distribuzione e amplificazione adottate. 

Qualità e attenzione che sono linfa vitale per Podstar la podcast factory indipendente che produce e promuove podcast ad alto impatto sociale e culturale e che nasce per proporre un’alternativa al “classico” branded podcast: podcast indipendenti supportati dagli ascoltatori e brand.

Ideata e fondata da Ester Memeo, Podstar mira a democratizzare la realizzazione e promozione di podcast indipendenti ad alto impatto sociale, dando la possibilità a professionisti, imprenditori, brand e aziende di creare il proprio contenuto audio professionale senza però dover investire budget elevati, generalmente necessari per lavorare con grandi editori o big player del mercato. 

“In un mercato editoriale in costante crescita e che ha visto moltiplicarsi, negli ultimi due anni, le produzioni dei grandi editori, PODSTAR punta a creare spazio e risorse per podcast indipendenti di qualità, attraverso campagne di raccolta fondi e con il supporto tecnico di professionisti competenti. Un’opportunità per i podcaster, ma anche per aziende che vogliano sostenere progetti ad alto impatto sociale e culturale, ottenendo visibilità con un investimento ridotto rispetto a quello richiesto da un branded podcast” spiega Ester Memeo.

Credo che il podcast sia un potente strumento di crescita culturale e sociale e che sia, ad oggi, l’unico media digitale libero e indipendente che permette di dare voce alle idee in modo democratico. Podstar si focalizza sul dare un nuovo valore al podcasting indipendente ad alto impatto sociale affinché possa essere una risorsa di valore per autori e brand” spiega Memeo.

Podstar non solo gestisce la realizzazione del podcast ma aiuta a cercare lo sponsor, supporta nella comunicazione e nella creazione di campagne di raccolta fondi. Con i fondi raccolti poi produce l’intera serie mettendo a disposizione tutta la professionalità del team per creare un prodotto professionale.

Valorizzare il podcasting indipendente ad alto impatto culturale e sociale

La piattaforma Podstar nasce proprio per sostenere e valorizzare il podcasting indipendente ad alto impatto sociale e culturale attraverso campagne di raccolta fondi che favoriscano i processi di partecipazione collettiva e possano finanziare il progetto. L’obiettivo è facilitare la realizzazione di podcast indipendenti di qualità grazie al sostegno di ascoltatori, aziende, enti e associazioni che aderiscono al progetto. 

La Founder della piattaforma è Ester Memeo, Podcast Designer e Producer, esperta in Podcast per il Business e conduttrice dell’omonimo podcast. È Consigliere Direttivo dell’Associazione italiana Podcasting (Assipod.org), e come esperta di podcast marketing aiuta imprenditori e liberi professionisti a conquistare il loro palco per accrescere le opportunità di business con il podcast. 

Aggiunge Ester Memeo “Credo che il podcast sia un potente strumento di crescita culturale e sociale, e che sia, ad oggi, l’unico media digitale libero e indipendente che permette di dare voce alle idee in modo democratico. Per questo ritengo che che il podcasting indipendente ad alto impatto sociale sia una risorsa da valorizzare. E che insieme possiamo farlo.” 

Andando sul sito podstar.it, i podcaster indipendenti possono proporre le loro idee, avere il supporto di un team di professionisti per candidarle e iniziare a ricevere sostegno da parte di appassionati di podcast e brand. 

I Brand, d’altra parte, possono cogliere il grande potenziale di questi podcast indipendenti diventando veri e propri mecenati di un progetto professionale, ottenendo così visibilità senza investire esosi budget per la creazione branded podcast

Il primo podcast indipendente finanziato sotto il cappello di Podstar sarà Merce di Scambio della giornalista Teresa Potenza, già autrice del podcast Ponti Invisibili, pubblicato nel dicembre 2022. Si tratta di un’indagine giornalistica sul mondo sommerso della compravendita di organi e sugli impatti umani e sociali che questo mercato inevitabilmente genera.

redazione