Amato e richiesto nei bar di tutto il globo, il Long Island Iced Tea è un drink con una lunga storia alle spalle.
Le sue origini non sono certe e vengono fatte risalire agli anni ’20, ossia all’epoca del Proibizionismo, quando un tale del Tennessee avrebbe cercato di nascondere la presenza dell’alcool, data dai vari liquori, con del tè nero, e alla prima metà degli anni ’70, per opera di un barman newyorkese che lo avrebbe ideato in occasione di un concorso, donandogli l’aspetto di un tè freddo, ma totalmente privo di questo ingrediente. E in effetti il Long Island Iced Tea – almeno la versione che è giunta sino a noi – non contiene la minima traccia di tè e deve con ogni probabilità il suo nome proprio a questa stretta somiglianza visiva con il tè freddo.
Caratterizzato da un gusto intenso, ma morbido e armonioso, deve il suo equilibrio a un perfetto mix di ingredienti, tra cui vi sono cinque distillati, cola e limone. Andiamo a scoprire ingredienti e preparazione della ricetta originale.
Come preparare il Long Island Iced Tea
Per preparare un Long Island Iced Tea armonioso e fresco è necessario dosare bene gli ingredienti. In particolare, bisogna utilizzare:
- 15 ml di vodka;
- 15 ml di gin;
- 15 ml di rum bianco;
- 15 ml di tequila;
- 15 ml di liquore all’arancia;
- 30 ml di succo di limone fresco;
- 15 ml di sciroppo di zucchero;
- top di cola q.b.
Per un risultato davvero eccezionale, non basta dosare gli ingredienti in modo giusto, ma è altrettanto fondamentale scegliere quelli migliori, come il Malfy Gin Originale. Distillato in Italia con botaniche di alta qualità, questo gin possiede un gusto fresco e bilanciato, ideale per cocktail complessi come questo, ed è in grado di aggiungere profondità ed eleganza, smussando l’intensità alcolica con note agrumate pulite.
Preparazione
Il Long Island Iced Tea non prevede una preparazione particolarmente complessa, dato che è un BUILD, ovvero un cocktail che si assembla e costruisce direttamente nel bicchiere di servizio. Per iniziare, è necessario procurarsi i bicchieri giusti, ossia gli highball o tumbler alto. Fatto questo bisogna:
- mettere all’interno dei bicchieri un buon quantitativo di ghiaccio;
- versarvi nell’ordine tutti i liquori elencati sopra, ossia la vodka, il gin, il rum bianco, la tequila e il liquore all’arancia;
- aggiungere lo sciroppo di zucchero e il succo di limone fresco;
- utilizzare un bar spoon per mescolare gli ingredienti in modo delicato;
- aggiungere il top di cola e mescolare nuovamente, facendo attenzione a non eliminare le bollicine della cola.
Come servire il Long Island Iced Tea
Il Long Island Iced Tea può essere servito in diversi modi. Per proporre ai propri ospiti la versione classica, utilizzare, come detto, i bicchieri highball o tumbler alto e servire il drink con ghiaccio e una fettina di limone o, in alternativa, di lime. Laddove si desiderasse una versione creativa, optare per un twist di arancia, foglia di menta o per una bordatura di zucchero aromatizzato: il successo, in entrambi i casi, sarà assicurato.