Blogging professionale: la guida completa

Il blogging è uno strumento di comunicazione e marketing importantissimo per aziende e professionisti. Ma come fare blogging in modo professionale?

Come far sì che il blog, oltre a contenere articoli di piacevole lettura, riesca ad attirare traffico al sito web e a trasformare i visitatori in clienti?

La risposta è nella comprensione del SEO copywriting e, se si ha un’attività ma non ci si occupa in prima persona di digital marketing, è nel chiedere un supporto professionale. A tal proposito è possibile fare affidamento al servizio SEO copywriting di Elemaca.

Di seguito una guida completa in merito all’argomento.

 

Da dove partire?

Il primo passo per mettere in atto una strategia di blogging professionale è quello di individuare una nicchia di argomenti rilevanti per il pubblico della propria attività e, una volta definita, svolgere un’analisi strategica delle proprie opportunità di posizionamento sulla base di determinate parole chiave (keywords).

 

Che cosa sono le keywords e quali scegliere?

Le keywords non sono altro che delle parole chiave utilizzate dagli utenti per svolgere ricerche su Google o su altri motori di ricerca.

Fondamentalmente, le parole chiave riferite a una certa area semantica, sono strumenti indispensabili da utilizzare nella stesura degli articoli del blog per far sì che questi ultimi intercettino l’intento di ricerca dei lettori.

Devono infatti essere inserite strategicamente nei titoli e nei sottotitoli del contenuto, nelle immagini e nella meta description del testo (per citare solo alcuni utilizzi).

Il passo successivo è quello di organizzare la pubblicazione.

 

Creare un piano editoriale

Il blogging è una strategia di marketing di lungo periodo e necessita di organizzazione e pianificazione per portare risultati nel tempo.

Una volta individuate le parole chiave rilevanti per la propria nicchia di riferimento è importante organizzare gli argomenti da trattare.

In questo senso, il piano editoriale non è altro che uno strumento organizzativo che permette di ordinare i numerosi temi da approfondire collegandoli ai rispettivi obiettivi strategici.

 

Scrivere articoli che rispondano a obiettivi specifici

Ogni articolo di blog deve essere scritto in funzione del raggiungimento di obiettivi strategici, come la lead generation o la vendita del servizio.

A tal fine è indispensabile inserire nel testo del contenuto delle call to action strategiche che invitano l’utente a compiere l’azione desiderata.

 

L’importanza della link building

Infine, ma non per importanza, per far crescere il traffico verso il sito e per valorizzare pagine specifiche è indispensabile collegare i contenuti tra loro attraverso un cluster (internal linkin) e ottenere link in entrata da siti web autorevoli (link building esterno).

Sergio Meloni