Gli aiuti umanitari nel 2021 avranno nuove destinazioni

Dato il crescente numero di persone colpite, le interruzioni dei metodi di lavoro convenzionali e la prospettiva di una diminuzione dei finanziamenti, l’anno della pandemia ha riacceso le conversazioni sulla riforma degli aiuti. Le mega-crisi in passato hanno stimolato il cambiamento, quindi il 2021 potrebbe essere un punto di svolta storico per il settore umanitario. In teoria. Ma in pratica, la probabilità è che plus ça change, plus c’est la meme chose. Ecco quattro tendenze degli aiuti umanitari 2021.

La protezione sociale incontra i finanziamenti umanitari

La necessità assoluta imposta dalla pandemia ha reso possibili cose che in precedenza sembravano fuori portata: i donatori hanno mostrato una maggiore flessibilità; le organizzazioni internazionali hanno preteso più di un posto di riserva per la leadership locale; e COVID-19 ha spinto gli aiuti in denaro contante. Circa il 18% di tutti gli aiuti umanitari nel 2019, 5,6 miliardi di dollari, è stato speso in contanti – il programma più grande è stato l’indennità finanziata dall’UE per i rifugiati in Turchia. Ma questo è sminuito dagli 800 miliardi di dollari che i governi hanno pagato nel 2020 per la protezione sociale correlata alla pandemia, secondo un conteggio di dicembre di un ricercatore della Banca Mondiale.

Molti di questi nuovi programmi sono avvenuti nei paesi ricchi, ma alcuni – che finora ammontano a circa 3 miliardi di dollari – si trovano in luoghi classificati dall’ONU come bisognosi di aiuti umanitari, ad esempio Haiti, Pakistan e Sudan. Sebbene i sistemi gestiti dallo Stato sembrino avere un buon rapporto qualità-prezzo e durevoli nel tempo, potrebbero non godere dell’indipendenza e della neutralità dei programmi umanitari.

Solidarietà vs Egoismo/Nazionalismi

Per un certo periodo, sembrava che fossimo davvero tutti sulla stessa barca. I paesi ricchi sopportavano il peso della prima ondata di coronavirus, e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che sfruttava diplomatici e influencer allo stesso modo, ha guidato le richieste per un approccio globale ed equo. A marzo, le nazioni più potenti, il G20, hanno chiesto uno “spirito di solidarietà”.

via http://blogs.shu.edu/

Il coronavirus (insieme ad alcuni disastri climatici) ci ha ricordato che le vulnerabilità sistemiche e i pericoli ci riguardano tutti. Le nazioni si sono chiuse, stringendo i confini e tagliando i bilanci degli aiuti. Un piano di risposta umanitaria per le situazioni più critiche ha ottenuto una risposta lenta da parte dei donatori. In totale, il finanziamento degli aiuti internazionali sembra destinato a cadere proprio quando è più necessario, e anche il privato potrebbe diminuire.

Diversità e inclusione

Nel 2020, #BLM ha lanciato un riflettore sul razzismo negli aiuti internazionali e sulle sue ipotesi di fondo. L’ONU è stata criticata per la mancanza di diversità ai vertici e per il trattamento riservato ai funzionari neri. Le ONG sono state spinte, spesso dal proprio personale, a guardarsi allo specchio. Le discussioni su #BLM si sono incentrate sulla discriminazione che le persone nere nel settore umanitario.

Ma il 2020 ha anche visto un nuovo dibattito sul ruolo del sistema di aiuti come successore del colonialismo: paternalistico e orientato al rafforzamento di pregiudizi e privilegi. Sfidati sul loro trattamento delle persone di colore – ma anche sulla loro intera ragion d’essere – le agenzie di aiuto si sono impegnate a fare meglio. Alcune leve organizzative familiari sono già state sfruttate: nuove politiche, nuovi titoli di lavoro (“Diversity, Equity and Inclusion Advisor”), workshop e sessioni di formazione.

Stato d’allerta is the new normal

Come corsa di prova per le crisi future, la pandemia porta sia avvertimenti che lezioni. Senza riforma, gli analisti sostengono che il sistema internazionale rimarrà mal equipaggiato per rispondere alle dimensioni e alla complessità delle crisi future. Alla fine del 2020, l’OMS ha chiesto una migliore disponibilità per la prossima volta, avvertendo che anche nell’arena delle malattie emergenti, COVID-19 non era “necessariamente il più grande”, notando il suo tasso di mortalità relativamente basso.

Anticipazione e previsione del rischio, catastrofi climatiche, politiche e futuri scenari di crisi vedranno un ulteriore aumento di interesse sulla scia della pandemia. I meccanismi finanziari in grado di erogare denaro in modo tempestivo e di evitare impatti peggiori continueranno a essere al centro dell’innovazione e della sperimentazione nella preparazione. 

Tuttavia, il finanziamento, la capacità organizzativa, la leadership e la pianificazione politica necessari per mitigare i rischi ed essere pronti a rispondere alle crisi di domani sembrano ancora inadeguate.

Irene Coltrinari