Da luoghi dell’abbandono a posti alla moda: è l’Abandonalism il nuovo trend

La passione per luoghi e oggetti abbandonati ammalia le star, coinvolge il design, la moda, il turismo. Non risparmia i social dove l’hashtag #abandoned colleziona 7,2 milioni di post.
“C’è bellezza ovunque, ma non tutti sanno vederla”: mai come quest’anno una delle massime di Confucio più citate sembra essere così attuale. All’alba del nuovo decennio ispirazione fa rima con abbandono. Si consolida il trend dell’Abandonalism che coinvolge architetti, designer, star, artisti e non solo, portati ad ascoltare le storie che oggetti e luoghi dimenticati hanno da raccontare.

Una tendenza iniziata nel 2014 con la mostra Ruin Lust andata in scena alla Tate Gallery di Londra e che oggi contagia diversi settori, persino quello turistico. Uno dei must del momento è concedersi una visita in una fabbrica abbandonata. Pare che stiano crescendo esponenzialmente anche le vacanze con destinazione Chernobyl.

Social

La passione per i luoghi in rovina colpisce anche il popolo dei social dove l’account Instagram Beautiful Abandoned Places, che ritrae meravigliosi luoghi abbandonati, è seguito da ben 1,6 milioni follower. Tra questi spiccano Chiara Ferragni, Steve McCurry, Giorgia Palmas. L’hashtag #abandoned conta addirittura 7,2 milioni di post, mentre #ruins e #abandonedplaces collezionano rispettivamente 3 e 3,7 milioni di post. Svariati anche i canali YouTube consacrati a questo tema. Exploring with Josh raggiunge quota 3,85 milioni di iscritti e The Proper People sfiora i 900 mila. Neppure moda, ristorazione e matrimoni sono immuni al misterioso fascino dell’abbandono, con sfilate, cene e ricevimenti che prendono vita in luoghi sottratti all’oblio e strappati al declino.

Lo studio

È quanto emerge da uno studio condotto da Espresso Communication per Galleria Battilossi su oltre 30 testate internazionali dedicate a lifestyle e tendenze nei campi della moda, del food, dell’arredamento e dell’arte. Un trend al quale si ispirano anche designer come Maurizio Battilossi, fondatore della Galleria Battilossi: “Alla base del mio lavoro c’è l’idea che la sublime raffinatezza non stia soltanto nella perfezione, ma che possa essere trovata anche in oggetti semplici che mostrano i segni del tempo, come una lamiera corrosa. I disegni astratti della nostra linea di tappeti Eclectica, ad esempio, si ispirano a superfici artificiali che si incontrano nella quotidianità. Credo che per disegnare un tappeto contemporaneo, in grado di esaltare interni ricercati e reinventare lo spazio che lo circonda, sia fondamentale muoversi sul sottile confine fra passato e futuro e che nulla, come un oggetto abbandonato, preda del tempo e in continua trasformazione, racchiuda questo concetto”.

A cosa si deve questa ammirazione per luoghi e manufatti abbandonati?

Davanti ad un luogo in rovina si genera un misto di paura e nostalgia, ma anche un brivido d’eccitazione. Secondo Sonia Paone, docente di sociologia urbana all’Università di Pisa: “Le rovine hanno sempre avuto un fascino perché alludono alla transitorietà dell’opera umana, all’inesorabile trascorrere del tempo, alla caducità delle cose. Oggi la tragicità cosmica di una natura che potrebbe riprendere il sopravvento fa sì che le rovine del tempo presente siano fonte di ispirazione”. Ed è così che tanti disegnatori scelgono come punto di partenza per le proprie creazioni il ferro arrugginito o altri oggetti considerati di scarto. Lavori che danno vita a interni rustrial, una sintesi dello stile industriale e di quello rustico simile a quello degli appartamenti newyorchesi caratterizzati dall’utilizzo di mattoni a vista e ferro. Per le mura di casa spazio anche al cemento, lasciato rigorosamente grezzo.

Il mondo della moda

I brand si lasciano ispirare sempre più spesso da location abbandonate o ex aree industriali utilizzandole come set per le sfilate. Teatri ricoperti di graffiti ormai infestati da erbacce, fabbriche di panettoni, garage di edifici residenziali e persino aeroporti come riporta il francese Le Figaro, fanno da palcoscenico alle ultime collezioni d’alta moda da Milano a New York. I luoghi abbandonati non sono solamente set utilizzati qualche giorno e poi lasciati nuovamente al loro destino. Sono una solida base per progettare ed inventare nuovi spazi a misura d’uomo: ne sono un esempio la newyorchese High Line. E’ una ferrovia sopraelevata in disuso dagli anni ’80 diventata poi un parco lineare come spiega NBC o il tratto di binari che univa le città francesi di Rosheim e Saint Nabor, trasformato in un cammino lungo undici chilometri che permette di riscoprire paesaggi dimenticati e lasciarsi sorprendere da nuovi punti di vista. Altri esempi sono edifici come la Tate Modern o la Fondazione Prada. Qui la nuova destinazione d’uso e il passato dell’edificio sono strettamente legati e trasportano i visitatori in un luogo unico e fuori dal tempo.

Wedding place

Persino i matrimoni non sono esenti da questa “febbre del vissuto” come racconta il Daily Mail. Uno dei trend più in voga nel settore sarebbe l’urban wedding che si contraddistingue soprattutto per la scelta di location come magazzini in disuso o vecchi granai.

Ristorazione
In linea con questo trend ci sono i ristoranti che sorgono all’interno di ex lavanderie, cristallerie e persino in complessi industriali.

Arte

Ovviamente nemmeno l’arte contemporanea poteva sottrarsi al fascino dell’abbandono con opere che dialogano con lo spettatore conferendo una nuova connotazione agli oggetti abbandonati. È il caso, come riporta Montreal Gazette, del collettivo canadese Garbage Beauty che trasforma gli oggetti abbandonati per strada. Un’asse di legno gettata al fianco di vassoi di plastica, ad esempio, grazie alla scritta “la table est mise” (la tavola è apparecchiata) diventa, sin dal primo sguardo, un tavolo sul quale qualcuno ha appena mangiato. Significativo anche il lavoro dell’artista Jane Perkins che utilizza rifiuti per dare vita a celebri opere come Ragazza col turbante o Notte stellata.

Sharon Santarelli