SOS Lettura: consigli di lettura dagli scrittori ai tempi del Coronavirus

Il Coronavirus si è rivelato. Abbiamo trascorso settimane in cui non si comprendeva bene quanto la situazione fosse grave. Poi gradualmente prima la chiusura delle scuole e poi il definitivo invito a rimanere a casa e a seguire delle regole per prevenire i contagi hanno tolto ogni dubbio: il Coronavirus non è una leggenda e non somiglia neppure lontanamente ad una banale influenza. Il virus toglie il respiro e nei casi peggiori conduce alla morte.

Da quando i bollettini giornalieri della Protezione Civile hanno iniziato a circolare e l’informazione si è fatta più rigorosa e scrupolosa nel raccontare il fenomeno facendo comprendere la serietà del virus, in queste ore vi è un susseguirsi di iniziative nate spontaneamente. Si passa dai messaggi di molti vip e starlette che invitano alla prudenza e a mantenere un basso profilo nel rispetto delle regole fino all’annullamento di ogni evento e spettacolo come i recenti Decreti Legge emanati chiedono.

Tra tante proposte per fronteggiare lo stato emergenza e per abbattere la noia dello stare a casa è nata in questi giorni “SOS Lettura”, un profilo Instagram che pone al centro i libri, gli scrittori e la condivisione del piacere di leggere.

“L’idea è nata qualche giorno fa, ossia venerdì (n.d.r. lo scorso 6 marzo 2020) quando ho scritto a Lorena dicendole che avremmo potuto coinvolgere gli autori in un progetto social, ossia aprire una pagina Instagram in cui agli autori chiediamo un consiglio letterario” ci ha raccontato Giusi Migliaccio, ideatrice insieme a Lorena Spampinato dell’iniziativa SOS Lettura.

Giusi è l’assistente di Francesco Piccolo mentre Lorena Spampinato, oltre a lavorare come ufficio stampa, nella vita fa la scrittrice. Il suo ultimo libro dal titolo “Il silenzio dell’acciuga” è tra i libri segnalati dagli Amici della Domenica per l’edizione 2020 del Premio Strega.

Le due hanno frequentato insieme l’Università, dove si sono conosciute. Sono rimaste in contatto anche se geograficamente distanti. Oggi hanno dato vita al progetto SOS Lettura chattando su Whatsapp, la loro base operativa.

“In un periodo di fermo obbligato un po’ per tutti, mi sono chiesta a chi davvero avrei potuto chiedere un consiglio di lettura reale e anche obiettivo per le giornate da passare dentro casa se non ad uno scrittore? Da qui con Lorena ci siamo messe in moto. Abbiamo racimolato i nostri contatti e abbiamo telefonato o scritto, ricevendo solamente sì”.

Giusi Migliaccio e Lorena Spampinato, così, si sono divisi i compiti per realizzare il progetto: la prima si è occupata di spargere la voce mentre la seconda ha curato tutta la parte grafica e prettamente social, disegnando il logo, realizzando il profilo su Instagram e inventandosi l’ashtag #librichecisalvano.

“Dobbiamo restare a casa e quindi non c’è modo migliore che trascorrere il tempo leggendo un libro consigliato da uno scrittore. Il progetto ha una doppia finalità: far sì che i lettori ricevano consigli direttamente dagli scrittori contemporanei e riuscire a diffondere la cultura del leggere in coloro che sono distanti da questo mondo”.

A tal proposito, Giusi è abbastanza contenta di avere avuto tra chi ha aderito Flavio Tranquillo, giornalista sportivo di Sky e scrittore, perché “per me lui è un idolo essendo appassionata di pallacanestro. Inoltre, noi vogliamo arrivare a tutti quelli che hanno una passione, ai curiosi”.

Il passaparola ha avuto la meglio sui dubbi circa la riuscita. “Gli scrittori che abbiamo contattato hanno a loro volta sparso la voce tra i loro amici scrittori. Il tam tam in poche ore è stato così veloce ed incredibile che abbiamo più video di scrittori di quanti avremmo mai potuto immaginare – rivela Giusi – Ne sono arrivati molti e molti ancora ne arriveranno. Segno che c’è voglia adesso più che mai di dare il proprio contributo”.

Per partecipare al progetto, gli scrittori seguono poche “regole” ossia: realizzare un video della durata di 60 secondi come Instagram richiede, mostrarsi nella loro quotidianità in qualunque location desiderano, presentare il libro scelto leggendone una parte o semplicemente mostrandolo, proporre qualsiasi libro sia un classico sia una novità.

Così, in SOS Lettura ci sono video di scrittori come Teresa Ciabatti che ha aderito dopo la richiesta di Giusi su Twitter, Marco Missiroli, Valeria Parrella, Johnatan Bazzi, Nadia Terranova, Chiara Valerio, Francesco Piccolo, Antonio Pascale e molti altri.

Per i prossimi giorni su SOS Lettura potremo vedere molti altri consigli: Elena Stancanelli, Paolo Repetti, Maurizio De Giovanni, Anna Mittone, Diego De Silva, “Alessandra Sarchi che mi ha sorpreso perché non ci siamo mai conosciute e mi ha direttamente inviato il video, ringraziandomi per la bellissima iniziativa – continua Giusi – E poi Francesca d’Aloja con cui sono in contatto quotidiano perché mi inoltra almeno 3 contributi al giorno preziosi, ma anche Pierluigi Battista. Ci conosciamo e quindi scherzando gli ho scritto “Pigi, esci il video!” Non mi ha risposto al messaggio ma venti minuti dopo ha inviato il video con il suo consiglio di lettura. Infine Antonella Lattanzi che mi ha inviato ben tre video di consigli letterari mostrando voglia di esserci”.

“Il progetto social si estenderà a tutti coloro che scrivono. Non solo a chi lo scrittore lo fa di professione ma anche agli sceneggiatori, agli editori, ai cantautori, ai poeti e ai giornalisti. Stiamo provando ad allargarci verso tutti gli addetti ai lavori fino ad arrivare ai registi, perché no?”

Il progetto è work in progress, insomma. Era partito con la pubblicazione di tre video al giorno, ma vista la mole di video, Giusi Migliaccio e Lorena Spampinato stanno lavorando per renderlo al meglio, ma “lo scopo è di offrire un’opportunità ai lettori, ricevendo direttamente dai propri scrittori preferiti consigli di lettura”.

SOS Lettura unisce il momento storico che l’Italia sta vivendo e lo stato di emergenza che ha portato milioni di italiani a rimanere in casa con la generosità e l’autorevolezza di scrittori che si sono messi a disposizione rivelando propri gusti e consigliando libri a cui sono legati. E poi SOS Lettura dà anche un’opportunità in più ossia di poter collegare ad un libro letto un volto, una voce e un atteggiamento proprio perché spesso gli scrittori sono schivi a mostrarsi e a farsi riprendere anche se oggi stanno imparando, spinti dalle case editrici, ad usare i social e a comunicare con i lettori e i curiosi. “Dobbiamo fare nostra l’idea che lo scrittore è anche una persona e che ha piacere di confrontarsi e conoscere i propri lettori. Non è solo colui che ha bisogno di concentrarsi e di chiudersi in studio, ma anche colui che ha bisogno di un rapporto diretto con i lettori perché è sempre un’emozione ed una novità”.

Nella scia di SOS Lettura, abbiamo chiesto a Giusi il suo consiglio di lettura. “Consiglio decisamente la tetralogia de L’amica geniale di Elena Ferrante e qualunque libro di Domenico Starnone, il mio preferito sopra ogni cosa”.

Non perdete tempo! Andate su Instagram, digitate SOS Lettura, premete Segui e lasciate farvi consigliare dagli scrittori!

Buona lettura in tempi di Coronavirus!

Sandy Sciuto