Non perderti il meglio

Iscriviti alla Newsletter

Give consent that we may collect and use your data.

Ho letto l’informativa sulla privacy e desidero ricevere informazioni relative alle iniziative di marketing e/o promozioni a me riservate da parte di Social Up o dei suoi sponsor e partner.

0% Complete
  • HOME
    • Pubblicità
    • Autori
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • SCIENZE
    SCIENZE

    Diarrea del viaggiatore: cos’è e sintomi

    Le proprietà curative del carbone vegetale

    Fenomeno CBD: tutto quello che devi sapere

  • SPETTACOLO
    SPETTACOLO

    Da SAE Institute a Sanremo, i lavori del dietro le quinte del più atteso appuntamento musicale

    Il tour “Bonsoir!” di Francesca Michelin fa tappa al Teatro Verdi di Firenze

    Humana x Social Up: la band electro-rock torna con il nuovo singolo “Un altro giorno”

  • MONDO
    MONDO

    In viaggio con Social up, alla scoperta di Konstanz/Costanza

    Soft skills e lavoro: i buoni propositi per migliorare la carriera nel nuovo anno

    Da viaggiatore a viaggiatore: scoprire il mondo condividendolo su treepli

  • CUCINA
    CUCINA

    La storia e le origini del rum

    Il Tartufo Bianco D’Alba è protagonista a La Madernassa

    Grissini senza lievito: snack deliziosi senza attese 

  • LIFESTYLE
    LIFESTYLE

    Intervista a Luisa Lombardi di Cromos: “L’armocromia? una consapevolezza in più per apprezzare le nostre unicità”

    Instagram Business, ecco il libro che spiega come si muovono le imprese italiane

    LOOKALIKE, l’intelligenza artificiale che risponde alle esigenze del fashion

  • SPORT
    SPORT

    Australian Open amaro: tanti azzurri salutano lo Slam dopo una sola partita

    Marketing ed eventi sportivi: gli aspetti di cui tener conto nell’organizzazione

    Napoli-Juventus, tutto pronto al Maradona per la sfida dei record

  • EXPERIENCE
    EXPERIENCE

    Da viaggiatore a viaggiatore: scoprire il mondo condividendolo su treepli

    Hollywood incontra ancora la Silicon Valley: sempre più star investono in startup

    Intervista a Eugenia Romanelli: “Riscrivere l’immaginario per un mondo più giusto e inclusivo”

  • CULTURA
    CULTURA

    Intervista a Costanza Marana, autrice de Il crepuscolo del sogno: “La coscienza del ricordo ci può consacrare all’immortalità”

    Esce “Le scintille di Alma”, il romanzo psicologico di Elena Zucchi

    “La Società Zodiaca”, il nuovo thriller distopico di Andrea Paggi

  • ARTE
    ARTE

    Bansky: in mostra a Livorno fino al 19 marzo

    Benevento: attesi artisti internazionali a SOTTOVOCE – Contemporary Art & Design exhibition curata da Marco Amore

    Enrico Dicò: in mostra a Milano dal 1 al 31 dicembre

  • Trending
    AdessoSettimanaMese

    Nuovo DPCM: ecco cosa succederà e quanto durerà

    Tre sorelle uccidono il padre, abusava di loro

    Secondo un sondaggio, gli uomini maturano intorno ai 43 anni!

    Si taglia il pene per errore e il cane se lo mangia

    Dire ai vostri figli “Siete bellissimi” li danneggia, lo dice uno studio!

Stai Leggendo
L’immunologo Mantovani: “Pericoloso il concetto di patente d’immunità”
CondividiTweet

L’immunologo Mantovani: “Pericoloso il concetto di patente d’immunità”

redazione·
SCIENZE
·10/05/2020·2 min lettura·0

Alberto Mantovani, immunologo di fama internazionale e direttore scientifico dell’Irccs Humanitas, ha spiegato a Genio & Impresa (genioeimpresa.it), il magazine di Assolombarda, che il percorso per il ritorno alla normalità è lungo e dovrà poggiarsi necessariamente su tre pilastri: affidamento alla scienza, intraprendenza del sistema produttivo e rigoroso rispetto di comportamenti responsabili.

Benché sottolinei l’importanza di non abbassare la guardia, Mantovani intravede segnali positivi: “Grazie al confronto con i colleghi in trincea ho la netta percezione che la pressione sui pronto soccorso e sulle terapie intensive si sia effettivamente allentata. Dal mio punto di vista ora la sfida è come accompagnare la ripartenza, consapevoli che dovremo convivere ancora per molto tempo con le misure di distanziamento sociale”.

La partita più importante si gioca sicuramente sul vaccino, un terreno sul quale l’immunologo si mostra cauto, ma allo stesso tempo speranzoso: “Ci sono centinaia di candidati vaccini nel mondo, ma in un contesto come questo ogni previsione è un azzardo. Una volta scoperto il vaccino bisognerà renderlo disponibile percentinaia di milioni di persone. In un report sul Covid-19 dell’Accademia dei Lincei al quale ho contribuito, si parla di 18 mesi, una tempistica verosimile”.

In questa febbrile ricerca che sta mobilitando tutti gli scienziati da una parte all’altra del globo, l’Italia è in prima linea come racconta Mantovani: “Il patrimonio dell’industria italiana è straordinario. Le nostre aziende hanno messo a punto test rapidi e affidabili per il virus, stanno sviluppando test sierologici e sono in corsa per i vaccini. Stanno lavorando in un contesto in cui pubblico e privato marciano a braccetto. Avere una squadra di studiosi, un’industria farmaceutica, diagnostica e di vaccini in casa è un patrimonio incredibile ed è proprio da qui che arriva quell’innovazione che è un’arma contro il virus”.

Per quanto riguarda le terapie, invece, spiega: “Non si troverà “la cura”, ma si otterrà un miglioramento delle cure. Io sono un piccolo alpinista e ragiono così, si va su un tiro di corda dopo l’altro”.

Lo scienziato mette poi in guardia sulla cosiddetta “patente di immunità”, un concetto a suo parere fuorviante e pericoloso, sul quale è intervenuta anche l’OMS, invitando i governi a non utilizzarlo in quanto al momento non esistono prove scientifiche a supporto. “Per chi esce dall’ospedale dopo la malattia ed è negativo al virus, il test sierologico può costituire un foglio rosa, di certo non una patente. Dobbiamo ricordare alcune cose sugli anticorpi: non sono da soli un test diagnostico, visto che la risposta contro questa malattia è molto lenta e la loro presenza non esclude quella del virus.

Con le tecnologie che abbiamo adesso gli anticorpi ci mettono fino a 20 giorni a comparire dopo l’esposizione e fino a 15 giorni dopo la comparsa dei sintomi. Al momento, dunque, non abbiamo dati certi e dire a qualcuno “hai gli anticorpi” può indurre a comportamenti irresponsabili.

Adesso, con la consapevolezza che i dati illustrati ogni giorno sono soltanto la punta dell’iceberg, è importante capire quante persone sono state realmente esposte e che livello di immunità di gregge potremmo aver raggiunto”.

Conclude, infine, con un’importante ammonizione: “Non dovremo mai abbassare la guardia: le partite si chiudono al novantesimo, a volte ai supplementari o persino ai rigori. Se si abbassa la guardia perché si crede di aver vinto, la fatica fatta fino ad ora sarà vanificata, dobbiamo continuare ad assumere atteggiamenti responsabili. Il nostro Paese ha una struttura familiare molto salda e richiede ai più forti della nostra popolazione un esercizio maggiore di responsabilità, per proteggere se stessi e i più deboli”.

Vedi anche

Attenzione alle acqua reflue perché contengono tracce di coronavirus

Di Alessandra Filippello
In SCIENZE

 

#covid19emergenzacoronavirusImmunologomantovani



redazione
Ciao, sono Social Up Redazione. Attualmente non ho ancora una biografia... Ma non temete, arriverà presto :-)

CREDITS

Fatto col ❤ da Social Up Creative Studio

Webmaster Sergio Meloni

Vuoi iscriverti alla Newsletter? Clicca qui

Social Up è una testata registrata

Aut. Tribunale di Catania n.4 del 03/03/2017

Direttore Responsabile Andrea Calabrò

Sede: Contrata Liberto, 12 - Fiumefreddo Di Sicilia

  • HOME
    • Pubblicità
    • Autori
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • SCIENZE
  • SPETTACOLO
  • MONDO
  • CUCINA
  • LIFESTYLE
  • SPORT
  • EXPERIENCE
  • CULTURA
  • ARTE
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
#socialup #musica moda arte spettacolo
Visualizza tutti i risultati

Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

[instashow cache_media_time=”10600″ columns=”3″ rows=”2″ speed=”1200″ auto=”3900″ popup_easing=”ease-in-out”]