“Abbiamo sempre fatto così”, il viaggio che rompe le catene delle abitudini e apre le porte alla crescita

“Abbiamo sempre fatto così” non è solo un libro, ma un invito a guardare in faccia la paura del cambiamento e a trasformarla in un motore di crescita.
Maurizio Pesenti – sociologo, business coach e formatore con oltre 39 anni di esperienza nel mondo del lavoro – propone un viaggio narrativo e pratico dentro il mindset: quell’insieme di abitudini mentali che, troppo spesso, diventano gabbie invisibili al progresso individuale e organizzativo.
In 80 pagine incisive, l’autore fonde coaching, neuroscienze e sociologia per esplorare i meccanismi della resistenza al cambiamento e le opportunità nascoste dietro ogni crisi. Con uno stile diretto e coinvolgente, Pesenti accompagna il lettore attraverso storie vere, riflessioni personali e strumenti pratici, in un percorso che va dalla consapevolezza alla trasformazione.
Il libro è pensato per manager, professionisti, imprenditori, coach e formatori, ma parla a chiunque desideri costruire una cultura della crescita – in sé, nella propria azienda o nella propria comunità.
Punti chiave:
•Smontare il mito del “si è sempre fatto così”
•Superare le abitudini inconsapevoli e i bias cognitivi
•Costruire un mindset orientato al miglioramento continuo
•Sviluppare plasticità mentale in un mondo che cambia
•Integrare neuroscienze, coaching e pensiero sistemico
“Cambiare non significa buttare tutto. Significa scegliere consapevolmente cosa tenere e cosa superare. È questo il cuore di ogni crescita.”
Il libro è disponibile in versione cartacea e Kindle su Amazon.
Autore: Maurizio Pesenti
Editore: Self-publishing
Data di uscita: 2 maggio 2025
ISBN: 9798316281008
Pagine: 80
Disponibile su: Amazon
redazione